HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] e i Perret d'Angloz. Joseph Michel era stato il primo a non seguire la carriera militare: dopo essersi laureato, infatti, aveva ricoperto diversi ruoli del magistrato della Riforma sabaudo (sorta di ministerodella Pubblica Istruzionericercadelle ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] . Nel 1926 fu presentato al ministerodella Pubblica Istruzione uno schema definitivo di convenzione fra tutti gli enti interessati al rinnovamento edilizio dell’Università di Bologna. Durante la XV riunione della Società italiana per il progresso ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] ministeriale il 29 settembre 1875, con l’accordo del ministerodell’Agricoltura, Commercio e Industria, del ministerodella Pubblica Istruzionee del consiglio direttivo dell’Istituto di studi superiori, la struttura rispondeva alle nuove necessità ...
Leggi Tutto
La valutazione dellaricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] dedicati all’istruzione superiore, ovvero quelli di libertà della scienza (art. 33, co. 1, Cost.) e di autonomia delleUniversità (art. 33, co. 6, Cost.) ed, infine, dell’obbligo di promozione dellaricerca scientifica da parte della Repubblica (art ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Stato di Pavia, Università, Matematica, Registri Filosofia e Matematica, anni centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica istruzione, Direzione e nazione in Italia e in Francia nell’Ottocento. Modelli, pratiche, eredità nuovi percorsi di ricerca ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Rolando, ufficiale di artiglieria durante il primo conflitto mondiale, cavaliere e dirigente dell’Ente nazionale della frutticoltura, mentre era in missione per il ministerodell’Agricoltura morì durante il bombardamento aereo alleato di Bologna del ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Pietrangeli aveva ricevuto la Medaglia d’oro da parte del ministerodella Pubblica Istruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali per l’arte e la cultura, mentre nel 1990 il Comune di Roma gli ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] allo spostamento del ministerodella Pubblica Istruzione nella nuova capitale.
Trasferitosi dunque a Roma, Pigorini svolse un’attività instancabile, che lo portò a essere per quasi un cinquantennio il solo dominus dellaricerca paletnologica in ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] febbraio del 1936 il ministerodell’Educazione nazionale, su proposta della facoltà di scienze dell’Università di Bologna, gli confermò la libera docenza, e nel 1937 vinse la cattedra di fisica superiore dell’Università di Cagliari. Frattanto, nel ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] e D. Morelli. Il quadro fu acquistato dal ministerodella Pubblica Istruzione per la nuova Galleria nazionale d'arte moderna, dov'è del 1880 a Torino, in Ricerche di storia dell'arte, XVIII (1982), pp. di specializzazione, Università di Roma ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...