Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] alla sostituzione dell’ex ministro della pianificazione edellefinanze Jorge Giordani – un civile definito dalle opposizioni come l’ideologo della politica economica del regime. O al doppio cambio nel giro di pochi mesi al ministero degli esteri ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] competenza nel diritto dell'economiae soprattutto conosciuto come sostenitore dell'autonomia imprenditoriale; nello sett. 1943, l'A. ricevette dal ministerodelleFinanze l'incarico di commissario dell'IRI. Nel 1945, sottoposto ad epurazione, venne ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] A. Plebano, Storia dellafinanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, Torino 1899, pp. 48, 67; G. Sforza, Commemorazione di Alessandro D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, 1, 1861 ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] ’interno, di giustizia e polizia, di difesa, della protezione della popolazione edello sport, dellefinanze, dell’economia, dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia edelle comunicazioni. Il presidente della confederazione è eletto a rotazione per ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 1860-1970, Milano 1980, pp. 124-134; A. Staderini, Agricoltura, in Annali dell'economia italiana, 1923-1929, VI, 2, Milano 1982, ad Indicem; G. Trupiano, La politica fiscale e la finanza pubblica, ibid., 1939-1945, IX, 1, ibid. 1983, p. 345; A. A ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] a Genova nel 1896 e lavorò per i primi anni come dipendente del ministerodell’Istruzione. Nel 1899 delle libertà civili, economichee politiche, mentre i secondi combattevano per una società di liberi e uguali che avrebbe emancipato le masse e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] economiaefinanza applicate. Solo dopo le elezioni del 1948 la rivista assunse una connotazione di partito, e Pesenti non esitò a intervenire per scoraggiare discussioni che fossero in contrasto con la linea dettata dal PCI, come in occasione della ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] mondiale. Anche le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio, e una serie di surplus fiscali ha ridotto il debito del paese dal 70% del pil nel 2000 al 14,1% nel 2008.
La composizione dell’economiaè lentamente mutata, passando ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministerodelle Poste e Telegrafi, Rivista delle comunicazioni, pubblicò il suo primo scritto, uno studio giuridico-economico di scienza dellefinanze, Torino 1948; Nozioni di economiae scienza dellefinanze, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] la crisi economica.
La composizione dell’economiaè lentamente mutata, passando da una netta preminenza dell’industria effettivi.
Il bilancio del ministerodella difesa è stato sottoposto a forti pressioni anche a causa della scelta di Sofia di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...