ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] dell’Economiae del Lavoro, del Consiglio superiore della magistratura (CSM), la riforma della Pubblica amministrazione, l’istituzione del ministerodella Sanità e una politica di pace e di collaborazione, nel quadro della comunità atlantica, dell ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] di interventi in linea con la politica economica elaborata dal ministro delleFinanze Alberto De’ Stefani. Potenziò le strutture del ministero predisposte all’analisi dell’economia nazionale e internazionale, introdusse nuove regole per diffondere il ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] , si auspicava la "restatirazione dellaeconomia nazionale edellafinanza statale al di sopra di qualsiasi demagogia, plutocratica o follaiola e nel rispetto delle prerogative parlamentari, guarentigia prima e fondamentale di una dignitosa ed ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] ha di nuovo minato la fiducia nel mercato.
L’apparato amministrativo dellafinanza pubblica
Con riferimento al diritto pubblico dell’economia, la contabilità pubblica è chiamata ad assicurare i mezzi finanziari necessari attraverso la programmazione ...
Leggi Tutto
Processo economicoe giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] dell’IRI è confluito in Finmeccanica di proprietà del ministerodell’Economia. Negli anni successivi la spinta alla p. si è con decreto del ministro dell’Economiaedellefinanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore inferiore a ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] bilancio rivolte ai singoli Stati membri, successivamente approvate dal Consiglio dei ministri dell’economiaedellefinanze (Ecofin), anche in relazione agli orientamenti espressi dal Consiglio europeo.
Nell’ordinamento italiano, la già richiamata ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] fortemente differenziati, seppur omogenei al loro interno (per es., quello dell’Economiaedellefinanze), il modello a direzione generale appare invece più idoneo per i ministeri di carattere più settoriale, seppure articolati in una pluralità di ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] fortemente differenziati, seppur omogenei al loro interno (per es., quello dell’Economiaedellefinanze), il modello a direzione generale appare invece più idoneo per i ministeri di carattere più settoriale, seppure articolati in una pluralità di ...
Leggi Tutto
L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] del personale scolastico vengono determinati con periodicità pluriennale, secondo parametri stabiliti dal ministerodell’Istruzione in accordo con quelli dell’EconomiaedelleFinanzeedella Funzione pubblica.
Per quanto riguarda l’attività d’i. in ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] . n. 121/1981, art. 16).
La Guardia di Finanzaè una forza di polizia a ordinamento militare che dipende dal Ministro dell’Economiaedellefinanze. Ha competenza generale in materia economicae finanziaria nonché, oltre a funzioni di sicurezza, di p ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...