Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nodo dell’isola e certamente favorì lo sviluppo economicoe politico della città. e le nuove forze dellafinanzaedelle masse popolari. Contro la volontà del senato e la Biblioteca militare centrale del ministerodella Difesa (fondata a Torino nel ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno edella Polizia, con l'interim delleFinanze, nel governo formato nel settembre [...] fu però respinto. Nel 1833 accettò la cattedra di economia politica al Collegio di Francia a Parigi, poi alla nel settembre 1848, in cui assunse il ministerodell'Interno, della Polizia e l'interim delleFinanze; il suo programma di governo liberal- ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Padova 1853 - ivi 1940). Professore di scienza dellefinanze (1888), quindi (1920-28) di economia politica a Padova, deputato dal 1897, fu sottosegretario alle Finanze con Sonnino (1906), [...] Giolitti (1920-21; durante il suo ministero fu approvata la nuova tariffa doganale più protettiva), edella Giustizia con Facta (1922). Fu irriducibile avversario del fascismo (La crisi dello stato parlamentare e l'avvento del fascismo, post., 1946 ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] vari metodi di selezione dei contribuenti da sottoporre a c.; oggi questa scelta è effettuata sulla base di criteri selettivi, fissati annualmente dal ministerodelleFinanze. Tali criteri individuano le categorie che presentano i maggiori sintomi di ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] di consigliera politica del premier H.G. Persson (1996-98). Segretaria di Stato presso il Ministerodellefinanze (2004-2006), direttrice generale dell’Agenzia delle entrate (2009-12), è stata eletta in Parlamento nel settembre 2014 a seguito ...
Leggi Tutto
Kılıçdaroğlu, Kemal. – Economistae uomo politico turco (n. Nazimiye 1948). Di etnia Zaza, laureatosi nel 1971 in Economia presso l’Università di Ankara, ha ricoperto negli anni successivi numerosi incarichi [...] : direttore generale del Ministerodellefinanze (1983), direttore generale dell’Organizzazione per la sicurezza sociale degli artigiani e dei lavoratori autonomi (1991), vicesegretario del Ministero del lavoro edella sicurezza sociale, nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si è acćompagnato a un'efficace revisione delle varie posizioni economicheeministero (dall'11 marzo). Nel periodo 1871-75 si fecero molte riforme (consolidamento dellefinanze, istituzione di un credito fondiario rurale e urbano ed estensione della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] necessarie per la costituzione e il mantenimento di parecchie nuove istituzioni statali; e con ragione i contadini si lagnavano delle gravose imposte e chiedevano un'amministrazione più economica. Le finanze vennero ristabilite con l'istituzione ...
Leggi Tutto
Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] svariati argomenti di finanza, di economia pubblica, di storia economica con chiarezza ed equilibrio, con ricerca accurata e coscienziosa. Così i saggi sui principî del credito pubblico (1827), sull'influenza della pubblica amministrazione sull ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dell'ordine al comando del maresciallo Mac-Mahon e numerosi edifici pubblici furono incendiati (il Ministerodellefinanze, il palazzo delladelle matematiche edelle discipline fisiche, chimiche, economichee giuridiche applicate all'industria; e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...