TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] ministerodelle Corporazioni; segretario generale del Comitato per la geologia del Consiglio nazionale dellericerche (CNR); professore incaricato di mineralogia e geologia applicata alla facoltà di scienze dell’Università di Roma e di mineralogia e ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] programma di sperimentazione del ministerodella Pubblica Istruzione.
Nel 1962 Pellegrin e didattico quando nel 1971 Pellegrin ottenne la cattedra di Composizione architettonica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove continuò la sua ricerca ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] la psichiatria (1906).
Nel 1906 vinse una borsa di perfezionamento all’estero, bandita dal ministerodella Pubblica Istruzione, per l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso. Si recò dunque a Berlino, dove per due semestri accademici frequentò ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] dell’istruzione superiore (Sul passaggio delle Scuole veterinarie al Ministerodella Economia nazionale, in La Nuova Veterinaria, I [1923], pp. 328 s.) edell’Università di Bologna alla cattedra e alla direzione dell’istituto di patologia speciale e ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] le scienze storiche, filosofiche e filologiche del CNR e del Consiglio superiore per le antichità e belle arti.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione universitaria, f. Professori ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] , la L. fu insignita dal ministerodella Pubblica Istruzione del diploma di I classe edella medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura edell'arte. Membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere edell'Academy of Sciences di New ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] perciò all’Università di Pisa, dove nel 1880 conseguì la laurea in lettere e filosofia e nel medesimo anno ministerodella Pubblica Istruzione con l’incarico di censire e catalogare i codici italiani conservati nelle biblioteche francesi, ricerca ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] dell'università di Roma. Successe poi a L. Loria nella direzione del Museo etriografico di Roma e africana e fu inviato dal ministerodella Pubblica Istruzionee dall'Istituto delle varie ricerche a carattere regionale e di valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] suo compito era di organizzare ex novo l'istruzione nelle "terre liberate". Frutto dell'impegno di quel periodo (dal giugno 1919 delegato dal ministerodell'Educazione nazionale alle Opere pubbliche, fu relativamente più lungo ('25-'30) e per un ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] saggio sull'università di Ferrara (Lo Studio di Ferrara. Appunti, Firenze 1892) e una ricerca più originale ed e di perfezionamento in Firenze, anno accad. 1922-23, pp. 125 s.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...