QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] dellaricerca storica» (Miroslav Marin, 1985, p. XXVIII), mancandogli di conseguenza il tempo materiale per illustrare le sue scoperte in modo degno e ordinato.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...]
Nel 2012 termina il primo piano nazionale per la diffusione delle Lavagne interattive multimediali (LIM), avviato nel 2009 dal ministerodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca scientifica (MIUR), che ha reso noti, in aprile, i primi ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] storici del liceo Sarpi di Bergamo, e del Collegio Ghislieri di Pavia, nonché a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Università, b. 313, f. 308. All’indomani ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] di Cagliari. Nel '62 compilò e realizzò, su incarico del ministerodella Pubblica Istruzione, un Corso di educazione musicale (Cagliari 1935, Op. 3; Ricercare a quattro, Op. 7; Chimera, Op. 15; Gallura, Op. 16), e la stessa partitura d'orchestra de ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] ispettore per gli studi elementari e tecnici del compartimento pisano, e nel luglio dello stesso anno ebbe l'incarico dal ministerodella Pubblica Istruzione di visitare alcuni centri manufatturieri dell'Italia settentrionale per riferire sulle ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] I risultati dellericerchee la novità dei prodotti, delle reazioni e dei metodi costituiscono esempi classici di metodologia e procedura sperimentale presso il ministerodell’Industria, nel Consiglio superiore dell’economia edell’istruzione agraria, ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] ricerche nel campo della chimica organica edello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Libera docenza, 1896-1910, b. 176). Nello stesso anno iniziò a tenere nella facoltà di scienze dell’Università ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] e del naturalismo. Il rinfocolarsi delle polemiche attorno alla sua scuola gli suggerì, alla fine del 1788, la scelta di allontanarsi da Teramo e di seguire a Pavia il suo discepolo Orazio Delfico, che intendeva frequentare l’Università. Maestro e ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] l’organizzazione del congresso, Pesci ebbe più forti contatti con il ministerodell’Istruzione Pubblica. Negli anni tra il 1906 e il 1909 il ministero fu tenuto da Luigi Rava, giurista e uomo politico ravennate, che egli conosceva fin dagli anni del ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] tedesche (per lo più Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft e Justus Liebigs Annalen der Chemie).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisterodellaIstruzione pubblica, Personale 1860-1880, b. 1939; Direzione generale ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...