GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, 16.49, b. 243 (documenti accademici e nelle università italiane. 1900-1965. Saggio di bibliografia, Milano 1967, pp. 271-285 (bibliografia dell'opera ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] cfr. fascicolo personale presso il ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. gen., Istruzione univ., classif. professori cessati. L'elenco completo delle opere in R. Orecchia, La filosofia del diritto nelle università italiane 1900-1965, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Professori universitari, serie I e II, fascc. 23, 55; Relaz. della Commissione giudicatrice al concorso alla cattedra di diritto e procedura penale nella R. università ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] ’esame delle fonti e nello studio della sfera di applicazione delle varie “legis actiones” e la facilità con cui egli tratta argomenti complicati e oscuri» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione).
Dall’Università di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e più lontani precursori, solo nel 1925, con l'aiuto del Ministerodell'aeronautica, fu curato da prima come iniziativa privata tra i giovani studenti dell'università di Pavia, e del capo VII sono da ricercare nelle deliberazioni della C.I.N.A. ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] della coscienza giuridica di un popolo. Restava però irrisolto il problema dellaricercae in Annuario della R.. Università d. studi di Roma, a.a. 1922-23, pp. 223 ss.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] nel campo sociale e culturale (Istruzione, universitàericerca; Beni e attività culturali; Lavoro, salute e politiche sociali), mentre altri hanno compiti relativi al settore delle infrastrutture e dei servizi (Infrastrutture e trasporti; Ambiente ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] nel campo sociale e culturale (Istruzione, universitàericerca; Beni e attività culturali; Lavoro, salute e politiche sociali), mentre altri hanno compiti relativi al settore delle infrastrutture e dei servizi (Infrastrutture e trasporti; Ambiente ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] 5 marzo 1986 n. 68: ministeri; enti pubblici non economici nazionali; regioni ed enti locali; servizio sanitario nazionale; istituzioni ed enti di ricercae sperimentazione; scuola; università; aziende e amministrazioni statali a ordinamento autonomo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato di alta formazione ericerca dà diritto al datore di lavoro di beneficiare dell’esonero dal versamento dei ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...