GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] ricerca, incompiuta, sulle tecniche di motivazione delle sentenze giudiziarie.
Nel 1966 edell'Università di Perugia, anno acc. 1970-71, pp. 449 s.Vedi anche: Roma, Archivio centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione gen. dell ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] . Irreperibile presso il ministerodella Pubblica istruzione il fascicolo personale, non ancora versato all'Archivio di Stato, utili ma parziali indicazioni sono nella pratica ad nomen, n. 656, presso l'Ufficio del personale dellaUniversità di Roma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] della stessa disciplina bandito dall'Università di Urbino e fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàe di ricercae Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'istruzione ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] al., Milano 1957.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, f. personale; Ibid., Ministerodella Pubblica Istruzione, Fascicoli personali professori universitari, III vers. (1940-1970), b. 367; Archivio dell’Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] saggio sull'università di Ferrara (Lo Studio di Ferrara. Appunti, Firenze 1892) e una ricerca più originale ed e di perfezionamento in Firenze, anno accad. 1922-23, pp. 125 s.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] Sodalizio dei Piceni a Roma, e un assegno di perfezionamento dal ministerodella Pubblica Istruzione. Dal 1918 fu supplente di
Nell'ottobre del 1937il F. ottenne il trasferimento all'università di Bologna. Nel 1939pubblicò il saggio Il regime dei ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] l'o. p. nacque dalle ricerchedell'Istituto di fisiologia cerebrale di Leningrado, 'o. p. presso il Ministerodell'Educazione Nazionale, e nel 1942 venne nominata una istruzione tecnica, sovente collegati con i laboratorî di psicologia delleuniversità ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fra la tradizione giuridica sviluppatasi nell'area della common law e quella continentale.La ricerca scientifica nel campo del diritto si svolge prevalentemente nelle universitàe negli istituti di ricerca, ma sono frequenti i casi di collaborazione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] prevista dall’art. 119, di collaborazione con il Ministerodell’universitàedellaricerca a fini di diffusione della conoscenza del patrimonio). Tale funzione (su cui Degrassi, L., Cultura e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di ricerca, e in grado di offrire agli studiosi un prezioso materiale per indagini ancora passibili di sviluppi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Commissione Pubblica Istruzione, bb. 198, 325; Palermo, Arch. stor. dell'Università, Premi ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...