Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] configurare trasferimento d’azienda (C. giust., 6.9.2011, C-108/10, Ivana Scattolon c. Ministerodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca); e ciò anche nel caso in cui la riassunzione dei lavoratori sia imposta da un contratto collettivo (C ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] di altri soggetti pubblici, come nel caso del ricorso proposto dal Ministerodell’Istruzione, UniversitàeRicerca contro lo statuto di un Ateneo, o dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato contro gli atti posti in essere da altre ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] aspettativa per motivi di studio. Ne è un esempio il Decreto del Ministerodell’Istruzionedell’8.2.2013, n. 45, dipendente comunale, che aveva ottenuto l’ammissione al dottorato di ricerca all’Università, mentre Cass., 1.2.2013, n. 2422 (in Lav ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] Nazionale Magistrati, Direzione Nazionale Antimafia eMinisterodell’Istruzione, dell’UniversitàedellaRicerca, con l’obiettivo di realizzare, attraverso il coinvolgimento delleistruzioni scolastiche e universitarie, percorsi di sensibilizzazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego edelle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] enti e il Ministero vigilante.
Funzioni e compiti dell'Anpal
L'art. 9 del d.lgs. n. 150/2015 elenca i compiti e le pubbliche, università o soggetti privati operanti nel campo dellaistruzione, formazione edellaricerca.
Politiche attive ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] Ministerodelle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve da parte di critici edella proprietà letteraria, del complicato e antiquato sistema dei pesi edelle misure edell'istruzione all'universitàe diretto il Progresso), è la ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] .
Fonti e Bibl.: Necr.: C.M. Jaccarino, U. F., in Riv. del dir. commerciale…, XLVIII (1950), pp. 428-430; A.C. Jemolo, U. F., in Riv. amministrativa, CVII (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fasc ...
Leggi Tutto
La valutazione dellaricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] dedicati all’istruzione superiore, ovvero quelli di libertà della scienza (art. 33, co. 1, Cost.) e di autonomia delleUniversità (art. 33, co. 6, Cost.) ed, infine, dell’obbligo di promozione dellaricerca scientifica da parte della Repubblica (art ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] di Modena e nel 1921 all'Università di Bologna. Dopo il tesseramento al Partito nazionale fascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per la XXVII e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministerodella Pubblica Istruzione dal luglio ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] il 28 ott. 1935 nella sua villa di Lascari presso Palermo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direz. gen. Istruzione superiore, fascicolo personale insegnante, II versamento, serie 2, b. 72, L. G ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...