PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] libera docenza in storia del diritto presso l’Università di Napoli, dove avrebbe insegnato per quattro anni dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale, Istruzione superiore, 1882-1890, b. 71, ad nomen; Ministero di Grazia e ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] ricerche aveva trovato i suoi primi cultori in Germania e in Francia e l'università di Camerino - fece parte delle delegazioni e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaIstruzione Superiore, Liberi docenti, busta 10; Ibid., Ministerodell ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] professore pareggiato di diritto penale e incaricato di scienza dell'amministrazione nell'università di Messina. Nel 1882 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Professori universitari, ss. I ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] 2013, n. 104 (Misure urgenti in materia di istruzione, universitàericerca)2. Tale decreto introduce una serie di misure di applicazione immediata a favore degli studenti, delle famiglie edelle scuole per affrontare uno stato di difficoltà causato ...
Leggi Tutto
Mancini, Pasquale Stanislao
Giurista e uomo politico (Castel Baronia, Avellino, 1817 - Roma 1888). Laureato in giurisprudenza a Napoli, iniziò in quella università l’insegnamento, esercitando anche l’avvocatura. [...] anni dopo fu nominato ministro dell’Istruzione nel governo Rattazzi, ma si dimise dopo poche settimane, per divergenze politiche con il presidente del Consiglio. Frattanto alla Camera si segnalò come uno dei più autorevoli oratori e come esponente di ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...