Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] all'istruzionee alla formazione lungo tutto l'arco della vita, all'organizzazione del lavoro, all'uguaglianza delle opportunità, all'inserimento sociale e allo sviluppo durevole. Il progetto CSR-SC (Social commitment), presentato dal Ministero del ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , poi, opera nel campo sociale e culturale:
a) il Ministerodell’istruzione, dell’universitàedellaricerca, che amministra il sistema formativo pubblico – scuola euniversità – e la ricerca scientifica e tecnologica: in particolare, esso svolge ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] delle scuole primarie, delle scuole secondarie edell'università mediante l'istituzione di una serie di consigli, e obbedendo a un'ispirazione relativamente "autonomistica". La direzione dell'istruzione pubblica era avocata al ministero ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] " (Boll. uff. del Min. dell'Istruzione pubblica, XXXVI[1909], parte 1, 16 edella commissione permanente dell'Istituto per la storia dell'università di Padova; l'anno seguente direttore dell'istituto di diritto romano e di storia del diritto romano, e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] o università; l'assistenza, l'accoglienza e la Ministero degli Interni in occasione dell'Anno internazionale del bambino e affidate agli istituti di ricercadelle organizzazioni sindacali. L'indagine svolta dal Centro ricerche economia lavoro della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] istruzionee una scuola per allievi sottufficiali.
Aviazione militare (p. 518). - Dal comando dellE. Janson, che a sua volta si è dimesso il 13 maggio 1938 ed è stato sostituito da un altro ministero , la ricercadella paternità è ammessa solo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] -40). Egli proseguì, inoltre, le sue ricerche sulla storia giuridica lombarda (Baldo e gli Statuti di Pavia, in L'opera effettivo nel 1890.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Fascicoli personali, busta 49 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Privato e Marittimo, pronunziata nella Università di Roma il 23 gennaio 1872, in Id., Saggi sulla nazionalità, a cura di F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dell’ordinamento. Il congresso internazionale Diritto romano, diritto cinese e codificazione del diritto civile, organizzato a Pechino nel 1994 dalla CUPL, in collaborazione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e il gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] per l'istituzione di laboratori per la ricerca, la sperimentazione, la formazione in servizio del personale, l'orientamento scolastico e professionale.
Analogo processo ha investito il settore dell'istruzione superiore. Gli istituti che fanno parte ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...