BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] il 27 ott. 1962. Il B. offrì allora la presidenza dell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministerodelle Partecipazioni Statali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel primo ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] università di Napoli, si laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in diritto civile su Lacompravendita di cosa futura. Rinunziò ai propositi di entrare nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministerodella Pubblica Istruzionedellaricercadella ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] .
Il papa insiste soprattutto sulla conversione degli indios e sull’opera di convincimento attraverso l’annuncio, la predicazione e l’istruzione; sul criterio della convinzione attraverso l’annuncio della fede. Egli si augura che i missionari, spinti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] anche il diploma d’istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore) e un conseguente ridimensionamento delle finalità di quello del terzo tipo, destinato all’alta formazione e alla ricerca (e non più anche all ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Università, Istituti di istruzione universitaria pubblici e Autorità portuali, tenuti ad un processo di razionalizzazione delle società e 15), furono dettate disposizioni per la soppressione del Ministerodelle partecipazioni statali (d.l. 23.4.1993, ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] sia per rafforzarne la prioritaria funzione di raccordo e di transizione tra il mondo dell’istruzionee quello del lavoro, ferma restando la loro peculiare natura di strumento non costituente rapporto di lavoro. Il seguente contributo esamina gli ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] il G. fu violentemente contestato dagli studenti dell'Università di Napoli - e il deciso sostegno dei provvedimenti restrittivi delle libertà di associazione, di stampa e di sciopero presi dal ministero Pelloux (e poi trasfusi nel d.l. 22 giugno ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e dal cambio di pontificato. Ricalcavano linee analoghe anche la pluridecennale ricercadelldell’istruzioneedell di autonomia delle singole «università» furono però unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali eministeridella Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie eUniversitàdella cooperazione, da lui concepita e una ideologia alla ricerca del concreto, ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] istruzione secondaria superiore, al conseguimento di titoli di studio universitari edella alta formazione, compresi i dottorati di ricerca elenco le università, gli istituti tecnici e professionali e altre istituzioni formative o di ricerca. La norma ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...