PACCIARDI, Randolfo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano [...] ). È stato rieletto deputato nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948. Nel sesto ministero De Gasperi (dal 24 maggio 1948) gli è stato affidato il Ministerodelladifesa.
Ha pubblicato, sotto lo pseudonimo di Libero: Mazzini, la vita e le opere ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] d'istruzione).
Aviazione militare. - L'aviazione militare dello Stato Libero d'Irlanda forma il corpo aereo dell'esercito, ed è quindi sotto il controllo del Ministerodelladifesa. Il corpo aereo dell'esercito è dislocato sull'aeroporto di Baldonnel ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] lezioni per i genitori, lezioni, colloqui e studi per i giovani; sono poi previste lezioni, organizzate dal ministerodellaDifesa, presso le accademie militari, nelle scuole allievi ufficiali e sottufficiali e per i giovani che prestano il servizio ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] con d. P.R. 18 dicembre 1954, n. 1512) e il personale specializzato dipendente o scelto dal Ministerodelladifesa, limitatamente ai lavori che vengono effettuati direttamente dalle Amministrazioni militari nei proprî complessi industriali; c) il d ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] l'autonomia e l'indipendenza funzionale generica del servizio sanitario delle tre forze armate (esercito, marina, aeronautica, governate dall'unificato Ministerodelladifesa), ma è assicurata e sviluppata dagli organi direttivi la coordinazione ...
Leggi Tutto
QAPŪDĀN Pascià
Ettore Rossi
Titolo (dall'it. capitano) che si dava al comandante in capo delle forze marittime nell'Impero ottomano. I Turchi dell'Asia Minore, anche prima della fondazione dell'Impero [...] marina nel 1925 e l'abolì nel 1927, affidando la direzione degli affari marittimi a un sottosegretario che fa parte del Ministerodelladifesa nazionale.
Una lista dei qapūdān pascià fino al sec. XVIII è in un capitolo del Tuḥfat ul-kibār fī asfār ul ...
Leggi Tutto
WOGENSCKY, André
Pia Pascalino
Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] centro ospedaliero universitario di Necker a Parigi, con sculture di M. Pan, 1968; il ministerodellaDifesa Nazionale del Libano e la facoltà di scienze dell'università libanese a Beirut, 1968-69; la prefettura e il palazzo di giustizia di Nanterre ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] 1955 al 19 maggio 1957), fondato sulla coalizione governativa tra DC, PSDI e PLI. Vicepresidente del consiglio e ministro dellaDifesa nel 2° ministero Fanfani, dopo la caduta di questo costituì (assumendo anche il portafoglio degli Interni) il suo 2 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Un decreto legge del 6 maggio 1957 stabilì che il suo consiglio fosse composto da rappresentanti dei ministeridellaDifesa e dell'Interno, del CONI e delle sezioni TSN.
Nel 1959 e nel 1960 l'Unione dovette procedere all'organizzazione di due eventi ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] vi ha concentrato opere e interventi, soprattutto dopo la creazione da parte del MinisterodellaDifesa (1951) di una nuova specialità di truppe anfibie della fanteria, i Lagunari: il complesso di S. Andrea-Vignole offre infatti la disponibilità ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...