ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] 1896 e lavorò per i primi anni come dipendente del ministerodell’Istruzione. Nel 1899 conseguì la libera docenza in diritto aspetti principali: in primo luogo fu l’autore delle cosiddette leggi di difesadello Stato che, fra l’altro, stabilivano la ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] 1905, Moretti firmò circa 30 articoli, per lo più saggi in difesadell’eclettismo, senza tuttavia mostrare grandi doti di critico (Rinaldi, 1993 studio in Grecia e Egitto per conto del Ministerodella Pubblica istruzione (G. Moretti, La conservazione ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] sua dipendenza dal partito comunista» (Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto, Partiti politici, 1944-1966, b ), Tanassi fu chiamato all’incarico di ministro dellaDifesa e a quello di vicepresidente del Consiglio. Proprio ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministerodella Pubblica Istruzione (era risultato secondo su cura di M. A. Stecchi de Bellis, Bari 1980; Lo Stato nella difesa dalla violenza. Discorsi e scritti 1961-1974, Roma 1982; Toghe d'Italia, ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] alla difesadelle coste contro gli Inglesi. Promosso a maggiore, si distinse nella difesadella città durante , b. 9, ins. 7; Araldica, parte moderna, b. 125; Ministerodella Guerra, Matricole ufficiali, reg. 84; Processi politici, 31, 33, 46, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quello di istituto di emissione, e creava l'Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del credito. Con la legge più tardi avrebbe rilevato la commissione economica del ministerodella Costituente, "l'Ispettorato del credito, organo ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] del ministerodella Pubblica Istruzione, gli permise una solida formazione, anche attraverso contatti diretti con Bertillon di difesa ad ogni opinione o di offesa" e che, pertanto, convenisse "lasciarla parlare, anziché farla parlare" (Della ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] , Torino, 1883 (il manoscritto era stato premiato dal ministerodella Pubblica Istruzione con decr. 26 luglio 1881). È diviso la serie di interventi in favore della tendenza democratica nel diritto, in difesadella parità giuridica tra uomo e donna ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] come uditore presso la direzione generale delle Gabelle al ministerodelle Finanze.
Nel settembre del 1864 reprimere – per garantire allo stesso tempo il mantenimento dell’ordine e la difesadello Stato di diritto.
Nel 1903 Tivaroni venne destinato ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] altre esperienze di lavoro e di lotta. Battendosi col Medici alla difesa del Vascello, venne ferito il 22 giugno 1849 nel fatto d' conosciuti e richiesti.
Nel 1867 ottenne segretamente dal ministerodella Gruerra un certo quantitativo di armi per la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...