VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] di Giuseppe Garibaldi per i fatti di Mentana, perorò il superamento della Convenzione di settembre, rivendicò il controllo parlamentare sul ministerodella Real Casa, difese la libertà di stampa e l’associazionismo mutualistico.
La sua attività ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] a interessarsi anche dei mezzi di difesa del litorale dello Stato della Chiesa: nel 1860 apparve I Umberto I che sottoscrisse direttamente 200 copie e ne fece sottoscrivere al ministerodella Marina altre 150 - vide la luce a Roma, nel 1889, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Rivista marittima a difesadella utilità delle navi portaerei; nell'estate dello stesso anno partecipò .: Roma, Ministerodella Marina, Ufficio storico, Fascicolo personale; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] un Antiquarium a Vetulonia. La proposta, accolta dal ministerodella Pubblica Istruzione nel luglio 1909, venne poi realizzata ibid. 1891; A difesa di un giudicato sull'ubicazione di Vetulonia, ibid. 1891; Nuovi scavi della necropoli vetuloniese, in ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] d’Italia.
Tanto generoso quanto severo e determinato nella difesa del patrimonio librario, Veludo fu protagonista di un lungo prima e Veludo poi si opposero, chiedendo lumi al ministerodella Pubblica Istruzione e al Consiglio di Stato; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] nel Parlamento del 1806 intorno alla questione delle somme da destinare alla difesadell’isola in vista di una paventata di Stato di Napoli, Archivio privato Tommasi; Archivio del Ministerodella Presidenza del Consiglio dei ministri, bb. 2045-2047; ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , il comando della divisione lombarda fu affidato al gen. G. Ramorino.
Il D. resse il ministerodella Guerra fino al organizzare la difesa di Alessandria. Dopo la sconfitta di Novara gli fu offerto nuovamente il portafoglio della Guerra, che ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] l'eccitazione in seguito alla formazione del ministero De Launay-Pinelli e al ritorno dei deputati fucili a percussione di recente fabbricazione. La preparazione logistica delladifesa di Roma, da lui particolarmente curata, fu elemento determinante ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] erano quelle di Luigi), nella primavera del 1848 il ministerodella Guerra del governo costituzionale di C. Troya da Napoli agosto, membro del Consiglio di difesadella città; quindi, in dicembre, si unì all’esercito della Repubblica Romana e a Roma ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] a una serie di scelte errate e a un atteggiamento di difesa passiva, che gli permise comunque di respingere i primi attacchi prestigiose cariche di ispettore generale dell’esercito meridionale e di direttore del ministerodella Guerra. Si trattò di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...