Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] triumvirato che nominava i nuovi ministri affidava temporaneamente alla Commissione di guerra il ministerodella Guerra e Marina.
Partecipò, in seguito, alle operazioni di difesadella città assediata dai Francesi e il 30 aprile meritò una medaglia d ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] per il ministerodella Pubblica Istruzione e membro della commissione per la Statistica giudiziaria del ministero di Grazia e si caratterizzava perciò come rimpianto del passato o difesadello stato delle cose quanto piuttosto all'insegna del motto " ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] presidente del Consiglio e l’altro a capo del ministerodella Guerra, occupavano ruoli di primo piano nel governo costituzionale , XIX, A, 6; Ibid., Documenti delladifesa di Venezia; Documenti della guerra del ’59; Documenti biografici vari, ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministerodella Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] problemi di stabilità economica, finì per impiegarsi nel 1919 al ministerodella Marina, dove rimase fino al 1939.
Il vero esordio fedeltà al credo romantico: la ‘difesa’ della poesia, della musica e dell’arte romantiche non ebbe per lui carattere ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] politica di forza (per la quale aveva l'appoggio del ministerodella Guerra, che aveva potenziato le truppe affidategli) e convinto di Destra, continuando a battersi su posizioni nazionaliste in difesadella guerra e per una politica di prestigio, ma ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , il C., che con il preside Mannucci e il comandante della fortezza faceva parte del comitato di difesa del porto, non poteva fare altro che informare il ministerodella Marina della decisione presa di non opporsì allo sbarco.
Alla restaurazione, il ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 1913-15 tornò a prestare servizio presso il ministerodella Guerra, conseguendo una medaglia di bronzo di benemerenza Entrato in urto con il generalissimo Franco per l'intransigente difesadelle sue truppe, nell'ottobre 1937 il B. fu richiamato in ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] la reazione polemica della stampa locale, la voce di Teja si unì all’appassionata difesa espressa da un 1885 fu nominato accademico nazionale dal ministerodella Pubblica Istruzione, su indicazione della Reale Accademia Albertina (La Chronique des ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] del Regno con il compito di organizzare la difesa. Incapace di incanalare la violenza dei lazzari in di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc. 13; Ministerodella guerra, Libretti di vita e costume, Serie I, vol. 127bis, c. 31 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] il battaglione universitario e la guardia nazionale a difesa di Padova.
A seguito della battaglia di Custoza, riparò prima a Roma, all’Assemblea generale … nella sala degli Arazzi del ministerodella Pubblica Istruzione, Firenze 1871; Due mesi di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...