Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rimosso il generale H. Tantawi, capo delle forze armate e ministro dellaDifesa, abolendo di fatto le norme che limitavano ’assegnazione del premio letterario attribuitogli nel 2003 dal ministerodella Cultura egiziano per il romanzo Šaraf (1997).
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; grazia e giustizia, F. Gullo; finanze e tesoro, P. Campilli; difesa (istituito il 4 febbraio 1947 in sostituzione dei ministeridella Guerra, della Marina militare e dell’Aeronautica militare), L. Gasparotto; industria e commercio, R. Morandi.
31 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] recenti dichiarazioni ufficiali, 1970; Ministero dei Lavori Pubblici, Comitato studio provvedimenti e difesa città di Venezia e salvaguardia caratteri ambientali e monumentali, Indagine sull'inquinamento radio-attivo della laguna di Venezia, febbr ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , che sono degli Enti specialmente designati dal Ministerodell'abitazione per ogni nuova città in base alla Difesa e valorizzazione del paesaggio urbano rurale, ivi 1958; Construction et reconstruction des villes 1945-47, Atti del V Congresso dell ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] parte di una Direzione generale del Ministerodell'Interno e integrato nel bilancio dello stesso, il Fondo venne amministrato istituzioni pubbliche (i Ministeri per l'Agricoltura, l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] per Gorbačëv fu la rottura con Shevardnadze, che abbandonò il ministero degli Esteri (dicembre 1990) parlando del pericolo di un'"avanzata della dittatura" e affermò di non essere stato difeso nel momento in cui i conservatori lo avevano accusato di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] utilizzando la polizia di quello stato. Ma il ministerodella Giustizia ottenne successi nella lotta per la desegregazione in la sostituzione del ministro dellaDifesa J. R. Schlesinger (duramente critico nei confronti della politica di accordo voluta ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] dell'uomo, in particolare.
In tal senso, ogni possibile cultura della conservazione e del r. (così come quella delladifesadell' in tal senso sono, per es., le iniziative del Ministerodella Cultura francese, quali il Vidéomuséum, promosso nel 1987, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Jules Favre, ministro degli Affari esteri e dellaDifesa nazionale, le condizioni dell'armistizio firmato il 26 gennaio. Poco a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a Versailles i preliminari di pace con la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] problema delladifesa culturale della minoranza magiara di Transilvania, pur nel rispetto dell'inviolabilità delle frontiere (già presidente del Consiglio nel 1956, prima del secondo ministero di I. Nagy). Essi criticano sia il burocratismo, sia ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...