Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di difesa, di c. dell'opera e di facilitazione della lettura, attuato nella sintesi dialettica delle due fondamentali della sostanza antica e delle documentazioni autentiche". Successivamente la Carta del restauro (1972) del Ministerodella Pubblica ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento delladifesa verticale (Santoro, 1988 Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministerodella Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] negli stessi anni un'accentuata attenzione collettiva al tema delladifesadell'ambiente naturale, in una dimensione più vasta di un'efficace azione amministrativa sia da parte del nuovo Ministerodell'Ambiente, sia da parte degli Enti locali, sebbene ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] concorso a premi di incoraggiamento per l'anno 1880 bandito dal ministerodella Pubblica Istruzione" (Freni-Varnier, 1983, p. 197).
Vinti fontana monumentale; un progetto per un monumento ai caduti in difesa di Venezia nel 1848-49 e uno per un teatro ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Nel 1277 aveva invece fatto potenziare gli apparati di difesa con "bertesce et 4 guayatorole" alle torri e Monte in Puglia e le riparazioni ora fatte per ordine del Ministerodella Pubblica Istruzione, Firenze 1885; E. Marra, Castel del Monte ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] viale tracciato fra il duomo e l'Arco della pace. Provvidamente il ministerodella Pubblica Istruzione incaricò il B. di un e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesadelle cose d'arte gli procurò numerosi avversari e qualche volta ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] specialità ufficialmente riconosciute o determinate con decreto del ministerodella Sanità; o. per lungodegenti; o. per ’, che si diffusero in Europa durante il 17° sec.; la difesa dalla follia, come da tutte le altre forme di devianza sociale, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e mediorientale che rappresenta l'esempio più evidente delladifesa degli interessi britannici. Riconosciuto il governo comunista -1953), ad opera degli architetti e costruttori del ministerodell'Educazione, con un edificio centrale di quattro piani ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] , che confluiranno poi in dipinti come Il legionario garibaldino alla difesa di Roma; Ciociara ferita da una bomba e Porta San Pancrazio militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855-1856, pubblicate nel 1857 dal ministerodella Guerra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e da una vacca scava il solco, che diviene la fossa di difesa, mentre la terra tratta dal solco viene a formare le mura. una convenzione stipulata in data 24 luglio 1957 tra il Ministerodella Pubblica Istruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...