LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] difesadella scuola nazionale e collaborò al periodico di quell'associazione, Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia, istituita dal ministero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] nel 1867 venne incaricato ufficialmente dal Ministero di assumervi l’insegnamento di clinica delle malattie mentali in qualità di professore veronese un sostenitore a oltranza delladifesa sociale e delle istituzioni di repressione e di controllo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] , il 30 agosto e il 26 sett. 1831; e si difese abilmente, non solo riducendo la responsabilità propria nei fatti del 3 e comandi nel 1814 e nel 1831, gli fosse accordato dal ministerodella Guerra il "soldo di ritiro". E questo, invece, gli negarono ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] massa (agosto 1848). Poco dopo (3-4 sett. 1848) fu inviato alla difesa di Messina e Milazzo; qui il suo comportamento non fu esente da colpe, a chiedere una confutazione ufficiale da parte del ministerodella Guerra e poi del Parlamento, ma anche ad ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] modello francese, che l'anno successivo fu adottato dal ministerodella Guerra in sostituzione dei cannoni Krupp.
Il successo era amministratori e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] norme sulla condotta di guerra; faceva parte per conto dello stesso ministerodella corporazione del mare e dell'aria, presiedeva la commissione interministeriale per la difesa contro le sanzioni ed era stato designato da Mussolini in persona quale ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] altri scritti, Torino 1946, pp. 335-346; A. Omodeo, Difesa del Risorgimento, cit., pp. 447-450).
Negli anni successivi centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Dir. generale degli Archivi di Stato, b. 57.
Un'ampia rassegna della bibliografia sul ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla fondazione e alla difesadella Repubblica Romana, fu dal restaurato governo pontificio confinato a Monterotondo E. Michel, b. 1099; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, b ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] mettere a punto e poi a realizzare un "piano di difesa" per proteggere tutti gli impianti minacciati, e riuscì con un In realtà nella deposizione alla commissione economica del ministerodella Costituente, nel marzo del 1946, concordò sulla ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] "un'azione statale rivolta alla difesadella purità della razza italiana e dell'esaltazione dei suoi più essenziali valori 9; Carteggio ordinario, ff. 518.329, 539.767; Ibid., Ministerodella Cultura popolare, Fascicoli personali, b. 26, f. 27. Per ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...