CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] la difesadella città.
Giunto a Roma la sera del 12 settembre, il C. si mise a disposizione del maresciallo E. Caviglia e del comando della città aperta; il 24 sfuggì fortunosamente alla cattura degli ufficiali ancora presenti al ministerodella ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] delle ricerche sugli esplosivi, sui gas da utilizzare a fini di offesa e sulle relative maschere di difesa Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore. Fascicoli del ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] difesadella "scuola positiva", necessità del potenziamento dello studio all'interno delle biblioteche e degli archivi alla ricerca delle fonti inedite per la storia della documenti comunicati dal R. Ministerodella Istruzione pubblica, periodico di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] a chiedere l'annessione della Dalmazia. Nel giugno 1915 assunse il comando delladifesa antiaerea di Venezia: fu alle Colonie nel nuovo governo Boselli (riconfermato anche nel successivo ministero Orlando). In tale funzione, a palazzo Chigi, il 23 ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] medi di istruzione del ministerodella Pubblica Istruzione, gli affidò la redazione dei programmi della scuola media. Nel gennaio posizione del F. fu di aperta e non formale difesadell'attualismo e di coerente sviluppo del proprio pensiero. Dopo un ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Egli si oppose a lungo alla prevista separazione del ministerodell'Interno da quello delle Finanze, che sarebbe stato poi assegnato al Brignole sulla inamovibilità dei giudici e sui diritti delladifesa, e proseguita la discussione in alcune ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] . 1920) era giunto a stroncarne la realizzazione.
Come ministro dellaDifesadella Reggenza del Carnaro l'H. fu tra i firmatari del sintonia con l'alleato tedesco.
L'H. restò al ministerodelle Comunicazioni fino al 6 febbr. 1943, quando venne ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] di pulitura. La pacata, ma puntuale e costante difesadell’operato dei suoi collaboratori, messa in atto da da parte del ministerodella Pubblica Istruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] presentando nel numero del 22 giugno un articolo in difesa di Mazzini firmato da L. Ponthenier. Sul finire del stato assunto come impiegato con la qualifica di segretario nel ministerodella Pubblica Istruzione, cominciò e portò avanti, via via che ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] sorta di bilancio della sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, , I (1945), 1-2, p. 223; G.S. Spinetti, Difesa di una generazione (Scritti ed appunti), Roma 1949, pp. 171, 188 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...