PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] II concesse lo Statuto e formò un ministero costituzionale. Pianell, considerato di simpatie liberali, fu nominato responsabile del dicastero dellaDifesa.
Il governo rinunciò alla riconquista della Sicilia, mantenendo solo le piazzeforti indicate ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] , sollecitò il governo ad acquistare le armi necessarie alla difesa (Assemblee del Risorgimento, Sicilia, I, seduta del 16 Ibid. Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, fasc. "Carnazza Gabriele"; Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] alla flotta italiana di ritrovare prestigio come arma di difesa e garanzia di pace nel Mediterraneo.
La permanenza anche, nel 1927, su iniziativa del ministerodella Colonie, la direzione della Rivista delle colonie italiane, e dopo un quadriennio di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] tentativo di riorganizzazione delle truppe a Nola, si rinchiuse in Castelnuovo per l'estrema difesa. Dopo il tradimento di Napoli, Archivio Borbone e Ministerodella Guerra. Lettere e ricordi della sua partecipazione alla Repubblica napoletana si ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] . Monteverde di aver plagiato un bozzetto di F. Faruffini. In difesadello J. si schierò Primo (Primo Levi) che, dopo aver messo e D. Morelli. Il quadro fu acquistato dal ministerodella Pubblica Istruzione per la nuova Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] destinato al ministerodella Marina come segretario del Comitato ammiragli e capo della sezione tecnica dell'ufficio di LXXII [1938], 6, pp. 3-10); La corrosione degli assi delle eliche e loro difesa (ibid., LXXXIII [1950], 12, Suppl. tecn., pp. 3-23 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] terreno della politica scolastica; Pepe fu tra i fondatori, nel 1946, dell’Associazione per la difesadella scuola
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] alla difesadella Sardegna contro i Francesi.
La grande "stagione" politica dell'A. ebbe inizio proprio all'indomani della fallita nell'isola (alcuni anni dopo in un memoriale al ministerodella Guerra francese scrisse che, se la guerra fosse durata ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] del rapporto di cooperazione, non più limitato alla difesadell'interesse di un gruppo in lotta con altri gruppi Atti del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fascicoli pers. proff. univ.; necrologi in ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , per la quale ottenne un premio dal ministerodell'Economia nazionale. In questi anni militò nelle file pretese "degenerazioni" dell'arte moderna causate dalla cultura "bolscevica" ed "ebraica" in difesa dei valori puri della razza ariana (Nicolodi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...