Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895 - Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univ. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins; capo dell'ufficio storico del ministerodellaDifesa [...] degli USA (1946-58). Notevole suggestione sulla storiografia risorgimentale ha esercitato la sua opera Economics and liberalism in the Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 (1934; ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Remiremont 1916 - Parigi 2004). Si formò con Le Corbusier, del quale fu anche collaboratore. Tra le sue realizzazioni: la casa della cultura di Grenoble (1967), appartamenti economici [...] a Thionville (1965), il centro ospedaliero Necker di Parigi (1968), il ministerodellaDifesa e la facoltà di scienze di Beirut (1968-69), la prefettura e il palazzo di Giustizia di Nanterre (1972), l'ospedale e il centro medico-sportivo a er-Riyāḍ ( ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] Grant, ibid. 1897; Confutazioni alle lettere del generale G. S. Pianell, Napoli 1903.
Fonti e Bibl.: MinisterodellaDifesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'Esercito, Uff. generali, Stato di Servizio; L. Cisotti, Il generale C. C., in Riv. milit ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] presieduto da De Gasperi, varato il 23 maggio 1948, assunse la guida del ministerodellaDifesa. Suscitò inizialmente qualche timore nelle file dell’esercito, a causa dei suoi trascorsi di combattente antifascista, ma si guadagnò successivamente ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] , aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI), ricoprendo tuttavia incarichi minori, come quello di responsabile dell'ufficio stampa del ministerodellaDifesa. Catturato dagli alleati, venne rinchiuso nel campo di internamento di Coltano, da dove ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Camera di commercio di Arezzo, interessante anche per ricostruire i rapporti dell'I. con i sindacati); Arch. stor. dei cavalieri del Lavoro; MinisterodellaDifesa, Dir. gen. per il personale militare, V reparto, 15ª divisione, II sez., posiz. 14399 ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] verso il ministro anche in merito alla pianificazione ed alle questioni tecnico-finanziarie; e riordinavano il ministerodellaDifesa accrescendo l'importanza del suo segretario generale.
Tracciando un sommario bilancio al 1968, l'esercito era ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ’Asse» (Le adesioni di Caviglia e Pirzio Biroli). In realtà, l’invito di Mussolini ad accettare il ministerodellaDifesa nazionale, proposta che era stata vagliata dai tedeschi, si scontrò con il diniego di Pirzio Biroli che «quando fu interpellato ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 1929, p. 66; Diz. del Risorg. naz., II, ibid. 1930, p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministerodellaDifesa, Ufficio stor. dello Stato Maggiore d. Esercito, e, fondamentali per le vicende del C. e dei giornali da lui diretti, gli ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] stesso anno assunse la carica di giudice presso il tribunale supremo militare del ministerodellaDifesa. Il F. fu collocato definitivamente a riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio di Stato.
Morì ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...