GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] per tutta la vita al ministero sacerdotale, esercitato con zelo esemplare del Gallicciolli e difesa del clero veneto G.B. Missaglia, XXIII, Venezia 1825, p. 104; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 285, 360; V, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] sostenendo la difesa del patriottismo "di dura condanna" contro il ministero, approvato dalla maggioranza. Ma la 172; F. Oddone, M. G. nei ricordi di un compagno di lotta della vigilia, ibid., 178; A. Biancotti, G., ibid., 205; In memoria di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] segreto. Gli si faceva carico di aver impiegato al ministerodelle Finanze persone a lui ligie per trafficare a proprio pubblicò La questione romana nel Congresso (Ginevra 1870), opera a difesa del potere temporale e nella quale tornò a confermare le ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] , la difesa dei prezzi e il sostegno alle esportazioni.
Su queste richieste pesava certamente la convinzione della necessità di e regolamentazione dei prezzi.
L'avvento del Tassinari al ministerodell'Agricoltura il 31 ott. 1939 portò, il 1° ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] circoli Difesa del lavoro e la Lega dei lavoratori allo scopo di promuovere un movimento unitario tra gli operai della Pistoia 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario politico centrale, b. 106, f. G. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Austriaci ripassarono il Po, lasciando un presidio a Ferrara: mentre anche il pontefice protestava, il ministerodelle Armi curava per la difesadello Stato l'organizzazione di Comitati di guerra nelle Legazioni e la formazione di uno speciale corpo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] aveva combattuto per l’indipendenza americana e poi in difesadella Francia repubblicana contro le potenze coalizzate.
I figli ), nel 1855 fu ammesso, dopo esame di concorso, al ministero degli Esteri come volontario diplomatico. Nel 1856 era a Londra ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] capovolgendo la politica di sostanziale difesadello Stato della Chiesa progettata da Talleyrand, da e i bandi del governo repubblicano conservano scarse tracce dell'opera del C. al ministero degli Esteri, ma a questo periodo risale la convenzione ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] dei cappellani militari, esercitando il ministero sui treni, ospedali.
Nel dopoguerra sciopero come strumento di difesa in campo economico contro un perfezionamento presso il centro di studi sociali dell'Action populaire e conobbe il padre Yves de ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] quale il B. "nel proprio ufficio ravvisava piucché un augusto ministero da compiere, un amor proprio da soddisfare", è certo piuttosto E furono proprio la caparbia difesadelle proprie competenze e il senso geloso della propria dignità gerarchica a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...