CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] Difesa del popolo, fu presidente dell'Unione cattolica del lavoro e nel giugno 1912fu nominato presidente della Federazione romana della 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero Economia Nazionale, Divisione personale e affari ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] già difesa dal P. Contin contro il Mamachi, invincibilmente dimostrata in XII proposizioni. Alcuni anni dopo fu relatore delle tesi preti e ministri inferiori [debbono] dipendere nel loro ministero dalla giurisdizione, o sia potestà di governo dei ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] governo per il paese", mentre sarebbe dovuto essere "una difesa per l'individuo, un ravvicinatore dei particolari interessi, un ferrovie presieduta dal senatore F. Brioschi, quindi della sua chiamata al ministero dei Lavori pubblici da parte di A. ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] al cognome di Brichieri quello di Colombi, si distinse nella difesa degli antichi privilegi del marchesato di Finale (nel quale per molti anni e divenne, all'interno del ministero italico dell'Impero, ascoltato esperto di diritto feudale. A questa ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] l'aiuto dei Tedeschi. Ai primi di agosto, il ministero degli Esteri lo invitò a raggiungere la sua sede a Budapest. Qui apprese la notizia dell'armistizio (8 settembre) e quella della liberazione di Mussolini (12 settembre) dopo la quale inviò ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] radicale ripensamento della stagione moderata del liberalismo italiano, oltre che come una sistematica difesadell’esperienza repubblicana di Pinto, nell’ambito della quale svolse, su incarico del ministerodell’Educazione nazionale russo, alcune ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] diritti della Corona. In questa occasione pubblicò un'interessante allegazione intitolata Difesa del regio padronato della collegiata ; F. Renda, Baroni e riformatori in Sicilia sotto il ministero Caracciolo (1786-1789), Messina 1974, pp. 119-122; ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dopo la scomparsa del De Martino, nella primavera del 1922 il ministerodelle Colonie disponeva che l'A. tornasse in Cirenaica; senonché, giunto a razzista base dell'Impero, in IlDiritto razzista, I [1939], pp. 42-46; Difesadella razza nell'Africa ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] raggiunse Treviso, quindi Venezia, dove partecipò alla difesadella città.
Nel gennaio 1849, dopo la cancellazione dai a presiedere la commissione istituita nel 1889 dal ministerodelle Finanze per "coadiuvare l'Amministrazione ... nel lavoro ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] in quelle a stampa. La difesadelle regalie si accompagnava alla valorizzazione delle funzioni affidate alle magistrature regie nella lotta anticurialistica: era il ministero togato a dare corpo all’impegno dello Stato contro il particolarismo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...