MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] di Agricoltura, industria e commercio nel primo e nel terzo ministero Depretis, ossia dal marzo 1876 al dicembre 1877 e dal per la difesadell'Università etnea contro i progetti che ne volevano la soppressione (cfr. Pareggiamento delle Università di ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] , quando fu nominato alunno consolare presso il ministero degli Esteri del Regno delle Due Sicilie. Il suo primo incarico all'estero erano fuggiti alla volta di Gaeta, per tentare un'estrema difesa, Francesco II, regnante da un anno su un paese ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] coloro che nella Municipalità riunita si pronunciaronoper una difesa ad oltranza. Questa intenzione non ebbe però modo può attingere dalle carte della Scuola militare di Pavia conservate nell'Arch. di Stato di Milano (Ministero d. Guerra,Scuole Pavia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] ministero apostolico, sulla volenterosa ed energica collaborazione del nuovo esarca d'Italia, Smaragdo. Questo mutato atteggiamento della Sede apostolica e dell accorato per esortarlo a levarsi in difesadell'autentica fides catholica e per invocare ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] anno, per le sue competenze nel campo delle costruzioni stradali, fu chiamato dal ministero dei Lavori pubblici a collaborare agli studi ’opera in difesadelle aziende associate dai tentativi di riprivatizzazione. Sulla rivista della Federazione, Le ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] entrare nel suo ministero, pur conservando con lui rapporti di cordialità. Come presidente della commissione parlamentare sulla abolizione dell'insegnamento della religione, difese con forza la libertà religiosa e sottolineò l'utilità della religione ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] 1928 venne nominato vicedirettore generale della Banca, mentre V. Azzolini (proveniente dal ministerodelle Finanze) ebbe il posto Nell'immediato dopoguerra la sua difesa appassionata della tecnicità e dell'autonomia dell'azione di vigilanza non ebbe ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] formò il nuovo governo, lo volle con sé al ministerodelle Finanze. A sancirne l'acquisita popolarità, derivante dalla monetari in difesa del piccolo commercio e dell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta della Repubblica, il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] comune e offriva i propri servizi alla diocesi per quei ministeri che si rendessero di volta in volta utili (sostituzione compatta di tutti i cittadini attorno al Governo per la difesadell'onore nazionale", un atteggiamento che non poteva "fare a ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Messaggero, sottofasc. Gestione Malgeri; Ministerodell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica riservati, cat. A1: Malgeri Francesco; F. Malgeri, In difesadella verità, Roma 1941; G. Bottai, Diario, I, 1935- ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...