LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] formazione fu la madre, che aveva partecipato alla difesa di Venezia nel 1849 e si era poi impegnata l'impegno nell'Associazione, il L. compilò, per conto del ministerodell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche popolari.
La carriera del ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] il C. anche "la cooperazione doveva essere arma di difesa" e non attività umanitaria (suo intervento al congresso con serio e pratico indirizzo rivoluzionario" (Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Affari generali riservati, b. 3 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] della Marmora: il libro era infatti dedicato "a chi nel ministero di Guerra e Marina succedendo al cav. Alfonso Ferrero delladella sua Chiesa cattolica apostolica romana" (II, p. 337), gli suggeriva una difesa a oltranza di Pio IX all'indomani della ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] . Nonostante ciò mantenne, seppure a fatica, la direzione del ministero e cominciò, anzi, ad allestire il corpo d'esercito che 1870, alle dimissioni.
Pur se nominato membro della Commissione permanente per la difesadello Stato, il G. non era più in ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] veneziani che lo attaccarono sul quotidiano La Difesa. La più completa e vigorosa requisitoria da Schanzer, fasc. 31; altri documenti e lettere sono nei fondi del Ministerodelle Terre liberate. Per quanto riguarda l'attività del F. alla Biennale, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] con la sua ribellione, aveva determinato la caduta del ministero precedente. Prima però, il 5 novembre, presiedette l poi parlò ancora di 'popolo re', chiamando alla difesa armata della Repubblica, con l’inviato garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] .
Nel 1931 il prefetto di Pola, Leone Leone, denunciò al ministero degli Interni la politica adottata dalle diocesi di Parenzo e Trieste in difesadelle popolazioni allogene. Riguardo alla curia vescovile guidata da Pederzolli, Leone riferì ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] e drammatica situazione di quegli anni, il ministerodell’Educazione nazionale lo aveva nominato proprio rappresentante in di quella visione generalista e non professionalizzante evocata e difesa da gran parte del mondo accademico. Il modello era ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] carica; ed anzi, dopo pochi .giorni, lo nominò direttore del ministero di Giustizia, in sostituzione del ministro che.aveva abbandonato il suo . Fra i nemici che si creò nella sua costante difesadella giustizia, o forse anche fra i borbonici che gli ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] famiglia di grossi proprietari terrieri, rappresentò la difesa del ceto agrario dalla cui parte si costituzione del nuovo gabinetto, presieduto da Mussolini, entrò nel ministerodelle Poste, in sostituzione di M. Terzaghi, come sottosegretario di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...