LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] un tribunale superiore avrebbe assicurato la difesadella "civil libertà", minacciata anche dal proposito Stato di Napoli, Segreteria e ministero degli Affari esteri, 3577, 4267; Arrendamenti, 5128, n. 29; Ministero di Polizia, Segreteria, Consulte, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] ); Sopra alcuni particolari nell'ordinamento della guardia civica (1847); Difesadella causa del popolo nella sua petizione per la diminuzione dell'anticipato delle pigioni e Delle riforme della moneta toscana (entrambe 1848).
Interessante risvolto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] di Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò alle lotte della democrazia napoletana. impegnato sui problemi dell'economia cittadina e del lavoro, fu uno degli oratori. Partendo dalla difesa dei principi liberisti ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] periodico di Bellinzona l'Adula, che si batteva per la difesadell’italianità del Canton Ticino.
Nel febbraio 1922 passò al 1860-1972, b. 40, f. 44; Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto, RSI, b. 25, ff. 582, 605; ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] recisamente antisionista in politica. Mentre si accentuava il controllo del Ministerodell’Interno, tra la fine del 1934 e il principio b. 561/2 Difesadella Razza, f. Ebrei discriminati; Milano, Arch. della Fondazione Centro Documentazione Ebraica ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] di Pisa. Rifiutava, però, di far parte della commissione di difesa per la Toscana; e doveva essere ormai un deciso del resto, già da tempo avevano protestato presso il ministerodelle Finanze per i suoi atteggiamenti troppo indipendenti e le sue ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] gamba, e quindi, tra il 20 maggio ed il 10 giugno, alla difesa di Vicenza, che gli valse una medaglia d'onore. Per la convenzione delle notizie riguardanti il C. e il fratello Francesco, desunte dagli atti della polizia segreta e del ministerodelle ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] ad entrare alle dipendenze del ministero degli Interni, che gli dischiuse la strada della carriera prefettizia. Quando l'Italia economica. Dalla metà del 1920 (con lo studio su La difesadella valuta e la disciplina del commercio dei cambi, X [1920], ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] canosino Giambattista Vecchione, direttore del ministero degli Interni, intendente della provincia di Cosenza, il 4 Giuseppe Marini Serra del foro di Cosenza, mentre la difesa, assunta da Leonardo Romano, ex procuratore generale, destituito nel ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , e il 18 marzo 1876 alla Camera votò contro il ministero Minghetti, non per incoerenza – come fu accusato anche da molti dell'infanzia, e l'educazione fisica.
Dagli anni Novanta, continuando sulla linea intrapresa fin dagli anni Settanta in difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...