BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] difesa degli interessi dell'area suburbana milanese, sede allora della più ragguardevole concentrazione manifatturiera dell comunque all'azienda, premiata nel 1892 dal ministerodell'Agricoltura e Commercio fra le imprese maggiormente distintesi ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] opere pubbliche e per ordinamenti interni e per la difesadello stato, allora anche questo male, che deploriamo, cesserà con il Bodio alla compilazione della monografia industriale sul Piemonte pubblicata dal ministero di Agricoltura e Commercio nel ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] della Lupa capitolina, nella piazza Alighieri la fontana ai Caduti, mentre il piano regolatore della città era allo studio del ministero nord-orientale e sostenendo l'azione di difesa nazionale contro le rivendicazioni territoriali iugoslave. Continuò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] svolse per un lungo periodo il suo ministero nell'Ospedaletto di Venezia, dividendo il suo tempo fra la predicazione, la cura delle anime e un'assidua attività di polemista in difesadelle posizioni della Chiesa, in un momento delicatissimo. Il primo ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] dal ministerodelle Corporazioni e da quello della Pubblica Istruzione), e dal 1934 presso la medesima facoltà dell'università di difesa e prevenzione sociale e dell'Istituto internazionale di sociologia, di socio corrispondente della Deputazione ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] principalmente ai ceti medi rurali e fu improntata alla difesadella piccola proprietà che, sosteneva il D., avrebbe dovuto previdenza sociale nei due governi Facta del 1922.
Fu un ministero particolarmente travagliato, in cui il D. non riuscì a ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] nome di "disposizioni, per la difesa del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia", riorganizzava tutta la sindaci delle Anonime, ibid., XXX (1937), p. 189; Considerazioni sul bilancio di previsione per il Ministerodelle Finanze per ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] delle necessità della cosa pubblica rispondeva nel B. la capacità di assumere pronte iniziative. Lo dimostrano i provvedimenti di difesa austriacante che mosse le fila della "congiura" antitanucciana, portando al ministero il siciliano marchese di ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] .
Morì a Salò il 25 sett. 1946.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 7, II pp. 273 s.; G. Giuriati, Con d'Annunzio e Millo in difesadell'Adriatico, Firenze 1954, pp. 153-162; A. Depoli, Incontri con ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] invano tentato di raggiungere Roma per partecipare alla difesadella città assediata dai Francesi. In seguito, preso Mossi, ne segnalava la presenza in un dispaccio inviato al ministero degli Interni di Torino, contenente un elenco di esuli italiani ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...