FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] delle singole apologie fossero accetti alle autorità della religione difesa; delle disposizioni antisemite, il ministerodella Cultura chiese informazioni sui dipendenti non ariani della sua società, che divenne Società anonima delle edizioni dell ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] dic. 1867, fu avvocato (esordendo a Tunisi in difesa degli interessi italiani), giornalista, professore di lingua e letteratura inviato in missione dal ministerodella Guerra in Algeria e Marocco.
Compose un Dizionario della lingua araba parlata con ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] difesadella "scuola positiva", necessità del potenziamento dello studio all'interno delle biblioteche e degli archivi alla ricerca delle fonti inedite per la storia della documenti comunicati dal R. Ministerodella Istruzione pubblica, periodico di ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] presentando nel numero del 22 giugno un articolo in difesa di Mazzini firmato da L. Ponthenier. Sul finire del stato assunto come impiegato con la qualifica di segretario nel ministerodella Pubblica Istruzione, cominciò e portò avanti, via via che ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] Questo però non gli impedì di far parte del collegio di difesa di F. Corridoni, assieme agli avvocati Bentini, Magno, Testori Romussi.
Durante la guerra, ufficiale dell'esercito, fu chiamato al ministerodella Guerra per far opera di propaganda ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] forti resistenze del von Burger, ad ottenere dal ministerodella Polizia di Vienna l'autorizzazione a pubblicare Il di alto tradimento, perturbazione della pubblica tranquiwtà, sedizione e offese alla religione. L'A., difeso dall'avvocato Nicolò de ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] difesadell’inquisito, nella comune esperienza la c. aveva dato luogo a gravi riflessi negativi a causa della pertanto la sostituzione della c. giudiziaria con l’informazione di garanzia (➔ informazione) che il pubblico ministero invia alla persona ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] difesa militare dello Stato»). In ogni caso, l’apposizione del segreto di Stato non può riguardare «fatti di terrorismo o eversivi dell’ atti del pubblico ministero. L’omissione dell’i. di garanzia determina la nullità dell’atto di indagine ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] istanza tecnica, il Ministero deve rappresentare l'istanza politica, che ha un ruolo fondamentale ai fini dello sviluppo del settore al cinema una difesa legittima contro la diffusione e lo strapotere della t., con l'affermarsi delle reti commerciali, ...
Leggi Tutto
Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] la difesa di antifascisti nei maggiori processi politici del regime. Tra i fondatori del Partito liberale italiano, lo rappresentò alla Consulta nazionale; nel gabinetto Parri fu nominato sottosegretario al ministerodell'Assistenza postbellica ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...