Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] oltre che sulle prove prodotte dalle parti e dal pubblico ministero, anche sui «fatti non specificamente contestati dalla parte costituita» formulate possono portare a lesioni anche gravi della garanzia delladifesa (v. supra, § 7).
Assai spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] penale stilata da Alfredo Rocco nel 1929 (Ministerodella giustizia e degli affari di culto, Milano 2006.
M.N. Miletti, Ombre d’inquisizione. L’intervento delladifesa nell’istruttoria penale italiana (1865-1913), «Quaderni Fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] octies c. cons. sono: il Ministerodella giustizia, unitamente al Ministerodello sviluppo economico, per la mediazione in materia mandato alle liti conferito per la rappresentanza e difesa in giudizio.
Inoltre «la mediazione avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 1998, individuando nel Direttore centrale della polizia di prevenzione del Ministerodell’Interno l’autorità competente ad adottare delladifesa tecnica, e la facoltà della impugnazione – sia per motivi di merito che per ragioni di legittimità – della ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] rispetto a quelli delladifesa nei processi penali e alla separazione delle carriere di magistrato requirente e giudicante; al co. 1 dell’art. 4 del d.d.l., secondo cui «i magistrati si distinguono in giudici e pubblici ministeri», fa seguito infatti ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] presso ogni procura della Repubblica (art. 2, co. 2, lett. a).
Il Ministerodella giustizia dovrà stabilire adottabile unicamente «o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso» e di tutto ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] deposito in cancelleria, sicuramente meno rispettoso dei diritti delladifesa, a ipotesi del tutto residuale.
Va notato generale dei servizi automatizzati del ministerodella giustizia, ex art. 35 delle regole tecniche del processo civile telematico ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] . Nessun potere autonomo è riconosciuto al pubblico ministero, neppure in via di urgenza.
Inoltre, l’iniziativa, delladifesa al fine (concretamente perseguito) di attenuare la pena dimostrando l’assenza (o la diminuzione) della capacità di intendere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] in un Registro apposito istituito presso il Ministerodella giustizia; altri i mediatori-conciliatori, con proposta nella prima difesa, deve assegnare alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] a carico dei minorenni, in Corso, P.M., a cura di, Manuale della esecuzione penitenziaria, V ed., Bologna, 2013, 447 ss.; Lorusso, S., Giudice, pubblico ministero e difesa nella fase esecutiva, Milano, 2002; Menna, M., Princìpi del giusto processo e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...