Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] di comunicare l’indirizzo p.e.c. al ministero, che si prospetta come un mezzo di coercizione all’adempimento con notevoli effetti pratici sulle possibilità di effettiva difesadell’amministrazione, in quanto il mero deposito presso la segreteria ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ex informata conscientia (can. 2180, CIC 1917), ma nella prassi delle Congregazioni se ne assiste, da allora, a un abusivo e sproporzionato dilagare, in pregiudizio soprattutto dei diritti delladifesa.
È appena il caso di far cenno a quanto una ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] promanante dalla Eternit. Tale ipotesi accusatoria mette il pubblico ministero nelle condizioni di non dover ricorrere ai delitti contro la eventi: in altre parole, l’argomento forte delladifesa potrebbe consistere nell’evocare lo spettro del noto ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] , la partecipazione dell'accusa e delladifesa è imprescindibile, ai sensi dell'art. 599, co. 3, c.p.p., solo quando occorra procedere alla rinnovazione dell'istruzione dibattimentale: conseguentemente, qualora il pubblico ministero e i difensori ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] che il prefetto può essere coinvolto operativamente anche nella gestione delladifesa civile, rientrante in virtù dell’art. 14 d.lgs. n. 300/1999 tra le attribuzioni del Ministerodell’interno e consistente in quel complesso di attività da porre ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] difesa, che gestisce le attività delle unità produttive e industriali dell’amministrazione delladifesa). Il secondo è quello delle tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici» (art. 8, co. 1, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] e di difesa sociale non può spingersi fino al punto da autorizzare il pregiudizio della finalità rieducativa In tempi recenti, era stata aggiunta la pubblicazione presso il sito internet del Ministerodella giustizia (art. 67, co. 1, l. 18.6.2009, n. ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] dall’altro, che agli effetti dei termini a difesa e della fissazione delle udienze camerali e pubbliche il deposito degli atti risultante dai pubblici elenchi, gestiti dal Ministerodella giustizia.
Misure transitorie per l’uniforme applicazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] prevista nei casi di false informazioni al pubblico ministero o al difensore.
Un marcato rigore sanzionatorio, sospensione risulti disposta su istanza delladifesa, sia pure in rapporto alla proposizione od alla pendenza della domanda di permesso.
A ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] dal tribunale a seguito di appello cautelare interposto dal pubblico ministero (Cass. pen., 16.1.2015, n. 9796; questione di costituzionalità fondata sull’inadeguatezza dell’incidente di esecuzione ai fini delladifesa del diritto di proprietà è ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...