Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] di espliciti divieti ed in considerazione della libertà delladifesa privata, la vigilanza sul patrimonio aziendale , entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento, al Ministero del lavoro.
Indagini sulle opinioni del lavoratore
L’art ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] esecuzione, avvalendosi del supporto dell’autorità centrale – ossia del Ministerodella giustizia – solo nei difensori hanno assistito potendo esercitare le facoltà riconosciute alla difesa dall’ordinamento italiano, ivi compresi gli atti assunti con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] dell’art. 458 c.p.p. 1930, avrebbe visto compromessa la propria imparzialità, sia a quello dell’effettività del diritto di difesa, al giudice il solo compito di informare il pubblico ministerodella notizia di reato, quando ne ravvisi gli estremi, ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] conoscibili solo mediante consultazione del portale dei servizi telematici del Ministerodella giustizia1.
Opportunamente il d.l. 27.6.2015, n funzione di tutela della base dati informatica piuttosto che della funzione processuale di difesa.
Per altro ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] contraddittorio con un rafforzamento globale dei diritti delladifesa. Lungo questo percorso si snoda un itinerario conferito al giudice in ordine a una richiesta del pubblico ministero che già contiene la formulazione di un progetto di dispositivo ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] in essa una ingerenza «necessaria in una società democratica» per raggiungere gli obiettivi delladifesadell’ordine e dell’accertamento della verità nell’ambito del processo penale, sottolineando altresì la presenza di un «controllo efficace ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] questo contesto si inserisce l’iniziativa promossa dal Ministerodella Giustizia denominata «Stati generali sull’esecuzione penale», della ricerca sanitaria, sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, della Green Economy, delle donne, della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] le funzioni di segretario di stato presso il ministero, dell'Interno a Torino.
Tornò alla magistratura il 25 dello Statuto. Carlo Alberto e il ministro B. redattore dello Statuto, Torino 1936 (nonostante i limiti messi in luce dall'Omodeo, Difesa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena di morte, da Rocco difesa e giustificata in nome di superiori ragioni chiamata a dar parere sul progetto medesimo, in Ministerodella Giustizia e degli Affari di culto, Lavori preparatori ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] il pubblico ministero, sia per l’imputato, delle sentenze di condanna alla sola pena dell’ammenda e delle sentenze secondo cui «nella prospettiva della riduzione dell’appellabilità senza sacrificio per le ragioni delladifesa, si prescrive che l’ ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...