I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] concreto gli strumenti che il diritto offre a difesa dei beni comuni1. Il problema principale nel “oltre” si trae dai lavori della ormai celebre commissione Rodotà, insediatasi presso il Ministerodella giustizia nel 2007 per riscrivere quella ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] . Messina, Per l'onestà della critica, in Riv. di dir. comm., III (1908), pp. 610 ss., di difesa da una nota del F. '11 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istr. sup. (1929-45), ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] faceva parte del collegio di difesa nei processi per i moti genovesi dell'anno precedente, quello stesso ) e il fascicolo conservato all'Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] proposizione del ricorso per Cassazione – di cui il titolare delladifesa è sprovvisto per mancanza dei requisiti ex art. 613 c a prevedere la proponibilità del ricorso per cassazione da parte del pubblico ministero, dell’imputato e del suo difensore. ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] ministero.
La geometria del principio generale sopra richiamato rafforza, quindi, l’obiter dicta contenuto in una nota pronuncia della i diritti delladifesa, è giocoforza riconoscere che, a seguito di essa, anche la questione della competenza possa ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] causa della «riforma Alfieri», voluta dal conte Cesare Alfieri di Sostegno, titolare del neocostituito ministerodella Pubblica e Villafalletto, appassionata difesadelle istituzioni, della linea liberal-moderata e della sua stessa persona: ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] detenute in strutture ufficialmente sotto il controllo del Ministerodella giustizia. Non ci sono invece statistiche per le strutture di detenzione sotto il controllo dei dicasteri dell’Interno e dellaDifesa e, men che meno, per quelle gestite da ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] ed i limiti del potere del pubblico ministero, nelle more di un giudizio di impugnazione dell’assunto sembrano andare al di là della posizione dell’accusa, potendo coinvolgere anche le concorrenti iniziative delladifesa nel sovrapporsi delle ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] un posto come ufficiale di terza classe presso il ministerodella Pubblica Istruzione. Promosso applicato di quarta classe, nell’ senatore. Dai banchi della camera alta sollevò sovente la voce in difesadelle sue posizioni liberali improntate ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] derivò la sua strenua difesa del matrimonio civile, dell’uguaglianza delle persone e dei beni, della separazione tra diritto e critiche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, 1860-80, b. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...