BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Egli si oppose a lungo alla prevista separazione del ministerodell'Interno da quello delle Finanze, che sarebbe stato poi assegnato al Brignole sulla inamovibilità dei giudici e sui diritti delladifesa, e proseguita la discussione in alcune ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] alla difesadella Sardegna contro i Francesi.
La grande "stagione" politica dell'A. ebbe inizio proprio all'indomani della fallita nell'isola (alcuni anni dopo in un memoriale al ministerodella Guerra francese scrisse che, se la guerra fosse durata ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte delladifesa criminale nel processo penale tedesco e nel processo positivo, nel luglio 1859 presentò al ministerodella Pubblica Istruzione domanda di ammissione al concorso ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] interesse nazionale (anche sul piano delladifesa militare) potessero essere vendute al di G. Melis, Milano 2006, pp. 972-979; G. Tosatti, Storia del Ministerodell’Interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, pp. 143, 149 s.; R. ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] la carriera universitaria. Nel 1910 divenne funzionario del ministerodella Pubblica Istruzione e si trasferì a Roma. Nel della riforma dei codici, il M. prese decisamente le difesedella autonomia della materia commerciale e della necessità della ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] con G. Impallomeni una tesi in diritto penale dal titolo "Difesa sociale e lotta di classe", che parve allo stesso relatore buona vers., b. 1082, f. Giuseppe Maggiore; Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione universitaria, ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] Macchia. Pur trattandosi delladifesa d'ufficio in un ministero togato, con la carica di reggente del Consiglio collaterale.
Morì nella sua casa di Napoli, già appartenuta all'umanista Iacopo Sannazzaro, il 2 febbr. 1712. Fu sepolto in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dell'8 febbr. 1848, a Padova, e aveva valorosamente partecipato alla difesa di Venezia come ufficiale di artiglieria: questo e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministerodella Pubblica Istruzione dal luglio 1928 al settembre 1929, ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] da parte dei giudici, anche alla luce dell’apporto delladifesa. Certo è che l’enfatizzazione ‘mediatica’ profilo che appare estraneo al tema, come quello della rivalsa delle spese sul pubblico ministero che è ancorata alla presenza di dolo o ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] 1968 il ministerodella Pubblica Istruzione aveva conferito al F. la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni egli fu anche socio dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena, dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...