FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] il ministero del giudice cessasse dopo aver sentenziato sulla responsabilità dell'imputato - e altri, tra cui il F. e C. Mortara, che consideravano invece quella previsione indispensabile sulla base delle nuove teorie positiviste delladifesa sociale ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] letteraria e classica, e insieme appassionata e vibrante (la strenua difesa di un imputato di omicidio è narrata in De Nicola, Arch. di Stato di Napoli, Ministerodelle Finanze, f. 12.187; Ministerodella Polizia generale, Seconda numerazione, Giunta ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale
Fulvio Baldi
Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] delladifesa in difetto di motivazione sul necessario requisito della loro superfluità, integrando essa una violazione del diritto della audizione quale teste del consulente del pubblico ministero fosse rigorosamente subordinata alla condizione che la ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] speciali, il M. elaborò una convinta difesadello statuto disciplinare e dell'autonomia del diritto amministrativo. A suo Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir gen. istruzione universitaria, Fascicoli ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] a Roma, e un assegno di perfezionamento dal ministerodella Pubblica Istruzione. Dal 1918 fu supplente di materie dalla generica applicabilità di strumenti possessori o petitori di difesa di natura prettamente civilistica.
Nell'ottobre del 1937il ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] .
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie ministerodelle Infrastrutture e dei Trasporti e ha il compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione delle ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] difesadell’inquisito, nella comune esperienza la c. aveva dato luogo a gravi riflessi negativi a causa della pertanto la sostituzione della c. giudiziaria con l’informazione di garanzia (➔ informazione) che il pubblico ministero invia alla persona ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] difesa militare dello Stato»). In ogni caso, l’apposizione del segreto di Stato non può riguardare «fatti di terrorismo o eversivi dell’ atti del pubblico ministero. L’omissione dell’i. di garanzia determina la nullità dell’atto di indagine ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , o. dei diaconi). Anche il sacramento che investe dell’esercizio di tale ministero è detto o. (anche o. sacro). O. in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri per provvedere alla difesa contro le invasioni dei Mori: l’O. di Calatrava (1158); ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] al pericolo. Si distingue dalla legittima difesa poiché, in questa, soggetto passivo dell’azione è chi ha messo in le entrate e inoltre uno s. di previsione delle spese per ciascun ministero). S. di liquidazione Esposizione dei rapporti patrimoniali ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...