Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] essere quale difesa contro il mondo esterno, deve quindi intendersi con riferimento al periodo antico o barbaro della caccia, rammentare che in forza dell'art. 1 della legge 3 agosto 1928 fu istituita presso il Ministerodell'economia nazionale una ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1253). Sono, propriamente, gli studenti non bolognesi, e quindi non difesi dalle leggi civiche, che si radunano per non essere, in terra neppure dal Board of Education, cioè dal Ministerodell'educazione, e attingendo eventuali sussidî statali solo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] mafiosa e la difesa di se stessi e dei propri possedimenti senza il ricorso all'amministrazione dello Stato (cioè crime today, Washington (D.C.) 1986; Ministerodell'Interno, Rapporto sul fenomeno della criminalità organizzata, Roma 1993, 1994, 1995; ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] protezione d'interessi individuali o sociali, di difesadella persona o dell'aggregato da ogni sorta d'influenze occulte o Cassazione "nell'interesse della legge", quantunque la pratica quasi la ignori, per cui il Pubblico Ministero presso la Corte di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] impieghi dei lavoratori stranieri non regolarizzati, stimati dal Ministerodell'Interno in circa 700.000 unità a fine - tutti quei servizi di cura, di difesadell'ambiente, di sviluppo delle attività culturali e ricreative che le imprese con ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] a tutte le classi della popolazione. Nella seconda camera le opposizioni si erano unite a comune difesa. Il movimento cattolico . Egli congedò i suoi ministri e formò un nuovo ministero, Stabel-Lamey, dichiarò di voler denunciare il Concordato, il ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] attua in via di prevenzione questa difesadella legge di parità, l'istituto della revocatoria fallimentare la traduce in atto
Nel giudizio di omologazione deve intervenire il Pubblico ministero (art. 16 della legge 10 luglio 1930). Il tribunale può, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ribasso fin dal momento dell'armistizio. Si dovette ricostruire nel 1926 un ministero tripartito (gabinetto Jaspar), misure militari, per meglio assicurare, in ogni evenienza, la propria difesa.
Il 17 febbraio 1934, il re Alberto I incontrava in un ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] universitaria. - È una delle trentadue governative dipendenti dal Ministerodell'educazione nazionale. Ideata da del re di Francia, assediava, nell'ottobre del 1524, Pavia, difesa da una guarnigione di 6000 Spagnoli comandati dal de Leyva. Tra ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] osservanza delle norme sul collocamento attraverso l'azione del pubblico ministero; la determinazione delladelle maestranze, dipendente dall'attività intensificata e tumultuosa. Le stesse maestranze, reclutate fra operai non esperti nella difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...