(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] noti, a Tharros si è precisata la natura delledifese urbane, mentre il tofet, caratterizzato dalla presenza fa eccezione, anche per i contrasti che spesso lo opposero al ministero, riguardo alle soluzioni da adottare di volta in volta. La casistica ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale -Fondazione Censis, Il peso della criminalità non associata sull'Italia. Sintesi del rapporto finale, 1, Roma, gennaio 1995; Ministerodell'Interno. Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Direzione Centrale ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] difesadello stato; 7. i presidenti delle confederazioni nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacati fascisti dell'industria e dell presidenza del consiglio dei ministri, il Ministerodelle finanze e la Corte dei conti.
...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] quali, per es., la difesa e la politica estera, oppure la stessa forma dello stato −, ma siffatti tentativi, consigli regionali sull'abolizione dei ministeridella Sanità e dell'Industria e Commercio, sulla modifica delle norme in materia di elezioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla quale già competeva la difesa del valore della moneta, . Aspetti strutturali e lineamenti di gestione, Bologna 1981; Ministero del Tesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano (Rapporto ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] furono man mano sostituiti gli organi ordinarî preesistenti: il pubblico ministero, le corti d'Assise (sezione speciale), il consiglio di art. 3); delitti contro la fedeltà e la difesa militare dello stato dopo l'8 settembre 1943, purché commessi ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] ha inevitabilmente portato a cercare nella difesadella legge ordinaria e delle riserve di legge le garanzie di partecipazione legislativi statali, con contestuale attribuzione al ministero competente di ampi poteri regolamentari in materia ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] a tempi recenti leggi antimonopolistiche, l'esigenza di una difesadella libera concorrenza fu sentita fin da epoca di molto anteriore il compito di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero di giustizia) a che le varie leggi in tema ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] e senza aver sentito il pubblico ministero non si può dichiarare la contumacia dell'imputato. Così il contraddittorio ricerca ; il contraddittorio ha luogo con qualche limitazione perché alla difesa è fatto divieto di produrre prove a discolpa; può ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] stata la tradizione dell'associazione volontaria per la difesadell'ecologia e dell'a., la legge della Countryside, del ministero dei Beni culturali e dell'ambiente, nel cui ampio Consiglio nazionale è prevista una rappresentanza operativa delle ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...