LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] per il decentramento dei servizî anche del Ministerodell'agricoltura e delle foreste al fine di conseguire, come è alla esecuzione di quanto occorre per ciò che riguarda la difesa, le derivazioni, la utilizzazione dell'acqua, ecc.
Con d. l. C. p. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è ottenuta e si garantisce l'unità e la difesadell'Impero sotto il controllo di forze armate opportunamente distribuite carica consuetudinariamente per 5 anni. Il suo Consiglio esecutivo (ministero) si compone di membri (inglesi o indiani) nominati ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] diritti di garanzia reale o personale, che sono mezzi di difesa dei beni, non beni essi stessi.
Nell'ultima epoca del contabilità generale dello stato, dispone (articoli 1 e 2) che all'amministrazione degl'immobili provvede il Ministerodelle finanze, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] è sottoposto al controllo del Pubblico Ministero. A temperamento dell'uniforme applicazione delle norme sull'emissione dei mandati di e navali, il divieto di servirsi degl'indigeni per la difesa di territorî diversi da quello sottoposto a mandato, l' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] modo da costituire una più efficace difesa dei soci contro i soprusi della maggioranza, pur salvaguardando la società contro essere promossa anche dal Pubblico ministero (art. 2409).
L'emissione delle obbligazioni è stata perfezionata, provvedendo ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] alla vigilanza del Ministerodell'interno, ora enti speciali da essere soggetti alla sfera di competenza del Ministero di agricoltura e delle tecniche da usare e allo scoprimento e alla difesa di nuove imitazioni e sofisticazioni.
Laboratorî dello ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] principio del contraddittorio tra le parti e della garanzia del diritto di difesa. La competenza a provvedere, in precedenza le cause in cui è obbligatorio l'intervento del pubblico ministero o per i procedimenti in camera di consiglio (già prevista ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] progetti delle ONG si caratterizzano per l'attenzione alla giustizia sociale e all'equità, per la difesa dei all'Unione Europea (il 61%), seguita dal Ministero degli Esteri (il 21%), dalle Agenzie delle Nazioni Unite (il 10%) e dalle Regioni ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] in questi ultimi anni, una legislazione sociale intesa alla difesa economica e sociale soprattutto nel settore agricolo, come le riconoscimento ed alla vigilanza da parte del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, il quale determina anche ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] " (es., le sentenze del Tribunale speciale per la difesadello stato - art. 7, comma 50, legge 25 novembre dal Pubblico Ministero, dall'interessato, dal tutore, ecc. (v. articolo 640). Sul ricorso decide un consigliere delegato della Corte di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...