MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] cioè il Ministero per gli scambi e le valute. Il Ministerodelle colonie ha assunto la denominazione di Ministerodell'Africa A tale proposito, deve farsi speciale menzione dell'Ispettorato pei la difesa del risparmio e l'esercizio del credito, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] deputato, fermo nella rivendicazione dei diritti della rappresentanza e nella difesadell'istituto parlamentare. Ne fece fede il titolo di segretario generale per le provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regno d'Italia. Si ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] alla caduta di questo governo (febbraio 1901). Il ministero Zanardelli-Giolitti, costituitosi subito dopo, vide nuovamente il G. schierato nelle file dell'opposizione conservatrice e su posizioni di difesadello Stato forte. Nei discorsi elettorali e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] mostrano tuttavia la rapidità del degrado delledifese e la necessità della loro ricostruzione ogni trenta o quarant'anni Scrittori tecnici di problemi lagunari, pp. 169-173; Ministero dei Lavori Pubblici, Magistrato alle Acque, Venezia, Convegno ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coll'anticlericalismo dei philosophes, reagisce in difesadella religione, il fondamento della società, e si fa apologeta sin troppi interessi possa meglio adempiere al proprio spirituale ministero. Da coniugare colla prassi del veneto governo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] norme a difesadella fede. Seguono quelle a difesadella maiestas, della pace interna e dell'ordine pubblico, Regno del re Federigo che proibisce l'acquisto delle mani morte, rinnovata a istanza del ministero togato l'anno 1768, […] a simiglianza di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 2690, Relatione delli due pontificati, c. 20v). Mentre si trovava a Parma, dovette intervenire nuovamente a difesa dei fratelli, Stato come ministero particolare del Pontefice Romano, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] privati impegnati nella difesadell'ambiente e della salute, sia da uffici governativi con compiti di tutela dell'ambiente.
A livello spiraglio alla speranza la ricordata istituzione del Ministerodell'Ambiente, condizione necessaria, anche se non ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , con il carattere genuino dell'amicizia. L'animo sacerdotale trovò il primo campo di ministero e la gioia di dispensare presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesadella memoria di Pio XII, di nuovo attaccato per ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tutti i paesi un programma di legislazione sociale a difesa del lavoro, e in particolare per la giornata lavorativa Ministerodelle Corporazioni doveva essere costituito il Consiglio nazionale delle corporazioni. I dirigenti delle associazioni e delle ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...