Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di esclusiva pertinenza del governo:
Tale è la difesadella patria, la rappresentanza esterna, il mantenimento del europei, potrebbero essere oggetto di decentramento:
Come dal ministerodell’interno la polizia preventiva, le carceri di custodia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nei mesi precedenti nell’ambito del ministero per la Costituente.
I primi atti della commissione furono l’elezione del intenso e di elevatissima caratura, coloro che si attestarono nella difesa di un modello di Stato di diritto ancorato alle forme ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] quelli che, comunque, potrebbero assumere rilievo ai fini della sua difesa – la partecipazione dello straniero resta affidata all’autorizzazione di cui all’art. esse il carattere della «obbligatorietà»: il pubblico ministero è obbligato ad esercitare ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] ’allungamento dei termini della segnalazione dei fatti al pubblico ministero e alla Procura regionale della Corte di conti normativa sul lavoro pubblico: diritto di difesa del dipendente e buon andamento delle amministrazioni pubbliche, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] profili, rende difficile l’istruzione stessa di un’adeguata difesa in campo impositivo dissuadendo dalla presentazione del ricorso ( reato individui nell’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero l’ineludibile presupposto affinché ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] sicurezza e difesa sociale), ma completamente svincolato da una riconsiderazione dell’ordinamento 354/1975, all’ufficio del pubblico ministero è attribuito il potere di sospendere l’esecuzione della pena detentiva e di trasmettere gli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] difficilmente controllabili, a tutto vantaggio del diritto di difesa (Nobili, M., Il principio del libero convincimento informale dell’imputato, compiuta in dibattimento dalla persona offesa dal reato, allorché il pubblico ministero pone la ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] contrario, il contraddittorio e il diritto di difesa sarebbero violati se il giudice per le indagini 51734).
In conclusione la “non-opposizione” del pubblico ministero e dell’imputato costituisce presupposto necessario anche per la sentenza emessa ex ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, nonché i fatti non specificamente i fatti costitutivi della domanda; e dunque, ad es., in caso di impostazione della propria difesa su circostanze ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] all’immagine del Ministerodell’economia e delle finanze29. Ogni questione relativa alla tutela del danno all’immagine delle pp.aa., della translatio judicii nel processo tributario e, quindi, della possibile lesione del diritto di azione e di difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...