Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] nel decreto del Ministero del lavoro sui requisiti di rappresentatività dell'art. 2 della legge 18.11.1977 delle impostazioni strategiche dei gruppi. Il premio insito nel raggiungimento dell’intesa era incompatibile con una piena difesadella ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] la cura che il D. dedica alla difesadella immunità personale e del foro privilegiato degli sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, Memorie storiche del ministero de' due viaggi in Francia e della prigionia..., Roma 1830, p. 405 ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] due accomodation» (ivi, 1774).
L’originaria funzione di difesa e di garanzia viene così arricchita da un approccio tra loro (v. le consultazioni pubbliche del Ministerodell’economia e delle finanze o la consultazione pubblica sul valore legale ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] ritardo. La sentenza che applica le sanzioni è comunicata, a cura della segreteria, al Ministerodell’economia e delle finanze entro cinque giorni dalla pubblicazione;
b) la riduzione della durata del contratto, ove possibile, da un minimo del dieci ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] 52 e 54 Cost., ovvero sia nel dovere di difesadella Patria che nel dovere di fedeltà alla Repubblica, poiché coperte da segreto. In ogni caso, è consentito al Pubblico Ministero di procedere con le indagini e le sue richieste al giudice ove ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di diritto ecclesiastico dai rappresentanti dei ministeridella Giustizia N. Consiglio, e degli Interni difesa "contro le forze disgregatrici dell'indifferenza e dell'assimilazione, uno strumento possente per la conservazione ed il progresso dell ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] : il pubblico ministero chiede il giudizio immediato entro centottanta giorni dall’esecuzione della misura per il difesa degli artt. 3 e 24 Cost. Giudizi negativi sono stati espressi anche sul piano dell’opportunità della nuova disciplina dell ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] e deve adoperarsi per la "conservazione e difesadella generale disciplina de' canoni contro gli attentati della Curia di Roma" (p. 157). buon impiego, ma che bisognava valutarne l'irreprensibilità del ministero" (Pira, p. 118).
L'Arcasio conferma e ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] ministero. Richiamando i principi espressi nel 2004, il giudice del dibattimento che visioni gli atti di indagine in virtù dell’art fondamento costituzionale di questa facoltà nel diritto di difesa, costituendo la richiesta di riti alternativi – ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] meccanismo operasse solo a fronte di modifiche dell’imputazione operate dal pubblico ministero, o se piuttosto l’accesso all’oblazione difesa. In particolare la Corte ha escluso il rilievo della giurisprudenza sovranazionale sul diritto dell’accusato ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...