FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] fiduciario tra i ministeridella Guerra, dell'Agricoltura ed il comando supremo, l'impiego della manodopera militare nell' venne nominato presidente della commissione per lo studio dei provvedimenti a difesa e a conservazione della piccola proprietà ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] eventualmente nominato ovvero quello di ufficio designato dal pubblico ministero a norma dell’art. 97 c.p.p.
Vengono meno, conseguentemente , nonché degli elementi forniti dalla difesa. Il rinvio dell’art. 324, co. 7, al co. 10 dell’art. 309 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] de quibus delle nostre regole codicistiche in tema di misure cautelari e sulle possibilità di difesa consentite alla le informazioni fornite dalle autorità dello Stato emittente, e richiedere tramite Ministero le integrazioni del caso, con ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] cassazione, della mancata acquisizione da parte del tribunale del riesame delle prove indicate dalla difesa.
È invece regolarità della procedura assicurata dall’avviso notificato al difensore ai sensi dell’art. 613 c.p.p.; il pubblico ministero ed ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] da lui firmati nei venticinque giorni del suo ministero. Una più approfondita valutazione presupporrebbe in primo Bollea tenta invano una difesa, è difficilmente valutabile: per ragionevoli che siano le osservazioni dell'autore sugli aspetti positivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] di cui in seguito divenne collaboratore presso il ministerodelle Corporazioni, nel 1933 fu chiamato stabilmente nell’ moderno’» (sempre nell’accezione di «Stato polarizzato sulla difesa del diritto soggettivo»); che gli esiti ultimi del dispiegamento ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] dalla Consulta [è] quella che meglio garantisce un equilibrio fra il diritto alla difesa e la necessità di tutelare beni fondamentali per la stessa sopravvivenza della Repubblica»6. In tal senso, secondo la Suprema Corte, occorre tenere «conto non ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] Ministero per i beni e le attività culturali; nonché in tema di precisazione delle ipotesi di autorizzazione di nuovi impianti e di rinnovo delle i.a. e v.a.s., 23.7.2009, n. 2324 in tema di difesa del suolo, 23.7.2009, n. 2335 e 24.7.2009, n. 2516 in ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] Inoltre, sarà emanato un decreto del Ministerodell’economia e delle finanze (redditometro) che consentirà l’ il contraddittorio risponde a una facoltà del contribuente di anticipare difese la cui sede naturale è il giudizio; facoltà che se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] difesa che ne aveva fatto durante i lavori preparatori della commissione legislativa. Tuttavia, l'istituto della avuto da Carlo Alberto l’incarico di formare il primo ministero costituzionale, ma aveva rifiutato limitandosi ad assumere il dicastero di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...