Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] pubblico ministero e della valutazione difesa e la seconda per essere espressione del principio del giudice naturale precostituito per legge. Hanno così ritenuto che non possa valorizzarsi la struttura negoziale del rito per escludere il diritto dell ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] conseguenza che è il convenuto, in dipendenza delle proprie difese, a dovere soddisfare il gravoso onere liquidazione a carico dell’erario, si è ribadito che parte necessaria è altresì il Ministero di giustizia, non l’Agenzia delle entrate (Cass ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] presidente del consiglio direttivo delle scuole superiori del partito e consulente giuridico del ministero degli Esteri per l pronunciare in Campidoglio (2 giugno 1943) l'appello di difesa nazionale.
Come ministro egli si proponeva (vedi il suo ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] e fa solo un generico riferimento al pubblico ministero quando lo indica tra i destinatari dell’avviso di udienza; dall’altro, anche le reclusione militare. In entrambi i giudizi la difesa sollecitava, invano, un conflitto di giurisdizione, ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] , Natura morta) e nel 1937 realizzò, su commissione del ministero degli Esteri, un Ritratto del duce destinato alla sede di un il movimento Alleanza democratica nazionale, creato in difesadella cultura e delle arti.
Un’altra personale, questa volta ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] è disposta dal giudice in luogo di una misura coercitiva richiesta dal pubblico ministero, l’interrogatorio ha luogo nei termini di cui all’art. 294, co. 1-bis, c.p.p., e non prima dell’adozione della misura.
Con l’art. 292 c.p.p. si impone «una ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] il suo volto di intransigente avversario della Curia e di Roma durante i quattro anni del ministero Caracciolo. Al D. all'inizio del e caldamente difesa dal D.; infine e soprattutto, non veniva effettuato il tradizionale omaggio della chinea al papa ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] di trasmettere gli atti al pubblico ministero presso un diverso giudice22.
Inoltre, 88. Sul punto, v anche Marandola, A., A proposito della specificità dei motivi d’appello, in Parola alla difesa, 2016, 1, 18; Suraci, L., Le disposizioni generali ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] promossi dai feudatari a difesadelle loro terre; così lo J. difese i suoi vecchi dell'acquisizione della biblioteca e dell'archivio di famiglia.
La ricchissima bibliografia legale dello J., con allegazioni e conclusioni del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] provvede soltanto a seguito del decorso dell’eventuale termine, non superiore a sessanta giorni, eventualmente richiesto dal pubblico ministero per lo svolgimento di indagini suppletive, limitatamente ai temi introdotti dalla difesa. In tal modo il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...