È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] attua in via di prevenzione questa difesadella legge di parità, l'istituto della revocatoria fallimentare la traduce in atto
Nel giudizio di omologazione deve intervenire il Pubblico ministero (art. 16 della legge 10 luglio 1930). Il tribunale può, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ribasso fin dal momento dell'armistizio. Si dovette ricostruire nel 1926 un ministero tripartito (gabinetto Jaspar), misure militari, per meglio assicurare, in ogni evenienza, la propria difesa.
Il 17 febbraio 1934, il re Alberto I incontrava in un ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] all'odierno Ministero degli affari esteri. In Atene l'Εκκλησία e in Roma il Senato decidevano promiscuamente della politica più insidiose schermaglie, alle maggiori audacie, alle più abili difese. Essa infatti si rivela ora in tutta la sua potenza ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] universitaria. - È una delle trentadue governative dipendenti dal Ministerodell'educazione nazionale. Ideata da del re di Francia, assediava, nell'ottobre del 1524, Pavia, difesa da una guarnigione di 6000 Spagnoli comandati dal de Leyva. Tra ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] e senza aver sentito il pubblico ministero non si può dichiarare la contumacia dell'imputato. Così il contraddittorio ricerca ; il contraddittorio ha luogo con qualche limitazione perché alla difesa è fatto divieto di produrre prove a discolpa; può ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] ministero del Lavoro un ''Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento e di opportunità per le lavoratrici'' per realizzare una migliore applicazione della come scopo la difesa dei diritti delle d., nella procedibilità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] restaurazione della disciplina monastica: ne ebbe fama di durs aux clercs. Fece condannare al carcere e al rogo alcuni Spirituali; ma non accolse la richiesta del clero inglese che i frati mendicanti fossero esclusi dal ministero sacro. Difese contro ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] decisive di prosegretario del conclave. I quindici anni di ministero del cardinale Consalvi a fianco di papa Chiaramonti (dal [e] i tributi imposti per la conservazione e la difesadell'Impero". A questa Chiesa "napoleonizzata", in cui docili ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] norma un carattere più aggressivo che di difesa o di proposta di un mutamento delle politiche di gestione aziendale.
Vogliamo infine Marchi, 1982; v. Di Tommasi, 1982):
Ministero del Tesoro
CONSOB
Comitato direttivo degli Camere di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] si era attirato contro in venti anni di costante difesadelle "canoniche regalie". "La classe degli ecclesiastici curiali era organizzata dalla divina provvidenza.
Lasciato il ministerodell'Interno, quando il commissario Abrial riorganizzò il ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...