FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] R. Benini - alla Divisione della statistica, diretto da L. Bodio presso il ministerodell'Agricoltura, Industria e Commercio; sarà malattia ma anche "pel caso di resistenza, della lotta in difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza del 16 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] F. sempre e ragionevolmente difesa.
Sulla questione dell'autonomia scientifica del diritto .S. 4932); Annuario del Ministerodell'Educazione nazionale, anni 1934 e ss., ad Ind.; Bollettino ufficiale del Ministerodell'Educazione nazionale, pt. II, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Dal 20 luglio 1932 fu nominato sottosegretario del ministerodelle Corporazioni.
La titolarità di questo dicastero era stata essenziali del progetto del 1940, fondate sulla difesadell'autonomia scientifica del diritto commerciale pur nella presa ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] conciliava assai bene la difesa dei superiori interessi della Chiesa con le ambiziose mire personali dell'A., che, nella illimitata fu venduto al governo svedese, con il beneplacito del ministero degli Interni italiano (v. la relazione completa in ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] G. Togni come titolare del ministerodelle Partecipazioni Statali istituito dalla legge delle associazioni degli imprenditori pubblici - più che la difesa degli interessi economici delle aziende rappresentate - era quello di ottenere il consenso delle ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ai danni di redattori e militanti; come avvocato il G. difese molti contadini arrestati dopo le agitazioni represse dalle forze di polizia. testimonianze; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] cui interesse la n. è stabilita rilevarla nella prima istanza, o difesa, successiva all’atto o alla notizia di esso, sempre che non o all’intervento del pubblico ministero (art. 158 c.p.c.). Se la n. colpisce solo una parte dell’atto, questa non si ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] cui interesse la nullità è stabilita rilevarla nella prima istanza, o difesa, successiva all’atto o alla notizia di esso, sempre che non ’intervento del pubblico ministero (art. 158 c.p.c.). Se la nullità colpisce solo una parte dell’atto, questa non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è ottenuta e si garantisce l'unità e la difesadell'Impero sotto il controllo di forze armate opportunamente distribuite carica consuetudinariamente per 5 anni. Il suo Consiglio esecutivo (ministero) si compone di membri (inglesi o indiani) nominati ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] contravvenzioni), la cui cognizione è attribuita al tribunale speciale per la difesadello stato (leggi 25 novembre 1926, n. 2008 e 4 deliberata senza la presenza del pubblico, delle parti, del Pubblico Ministero e del cancelliere. La sentenza è ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...