Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di diritti culturali o di diritti differenziati), in difesa di una presunta purezza e originarietà e contro qualsiasi nel subcontinente indiano, secondo un rapporto presentato dal ministerodell’interno britannico nel 2007. In generale gli stranieri ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Servizio europeo per l’azione esterna, una sorta di ministero degli esteri dell’Eu, che ne gestisce la politica estera e l di Lisbona ha istituito la politica di sicurezza e di difesa comune, che fornisce un quadro di cooperazione grazie al quale ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] ma'ruf wa Nahi anil-Munkar, o Ministero per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio) avrebbe fu in grado di resistere più a lungo, grazie alla difesa dei valichi sulla barriera dell'Hindu Kush, ma subì poi l'invasione dei parti.
Nel ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il Museo nazionale, la Biblioteca provinciale e settori importanti della Regione, della Provincia, dell’Università e della strutture per l’offesa e la difesadelle armi da fuoco. Attualmente vi ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] procedura di Valutazione ambientale strategica, concordata con il Ministerodell’Ambiente e dei Lavori pubblici e attuata tenendo francesi nel 1706, nel corso della guerra per la successione di Spagna. La difesadella città da parte dei torinesi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e mandati britannici, il Foreign Office, ovvero il ministero degli esteri londinese, mantiene da sempre forti legami e contaminazione chimica delle acque sotterranee e dell’aria e circa il rischio di generare una micro-sismicità.
Difesa e sicurezza
...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] far visita al sultano di Gheledi per concordare un'efficace azione di difesa in caso di invasione da parte degli Amara, la notte fra : Arch. storico dell'ex ministerodell'Africa italiana; Arch. Eritrea; Arch. storico della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] il C. attese alla compilazione della carta topografica, presentando al governo un nuovo piano di difesa da lui ideato. Nel 1829 colonnello presso il genio e ponendolo a disposizione del ministero per quei lavori pubblici che il governo ritenesse ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] , tramite il ministerodell’ambiente – istituito nel 1990 – sull’inquinamento dei fiumi, con un maggiore impegno dopo le manifestazioni argentine per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’erosione del terreno.
Difesa e ...
Leggi Tutto
Milano
Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.
Età romana
L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente [...] distruzione della città avversaria (1127), e Cremona (1130). A difesa dei propri diritti costituzionali e delle conquiste , repressi dal ministero Di Rudinì, M. divenne, a partire dal nuovo secolo, il centro della grande industria italiana ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...