COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1934 al 1941 rappresentante del ministerodell'Aeronautica nella Commissione interministeriale per le materie prime mancanti o deficitarie e per i surrogati e i succedanei della Commissione suprema difesa; presidente del Registro aeronautico italiano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] esercizio e quindi in un accrescimento della potenzialità dell’azienda e in una difesa del capitale sociale contro eventuali perdite bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello stato di previsione del ministero del ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Matteo Enzlin e crearono una "cassa segreta" per la difesadella costituzione. Nel 1629 fu creato il Geheimer Rat (Consiglio creò il Nuovo Württemberg, stato assoluto con un proprio ministero e con capitale Ellwangen. Nel 1803 Federico II era ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] complessiva di 2642 kmq. (un po' meno cioè della provincia di Modena), di cui 1658 per l' 1913, trasferito dal Ministero degli affari esteri al giunga dal mare. La sua rada spaziosa e ben difesa offre un ancoraggio comodo e sicuro, uno dei migliori di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] privati impegnati nella difesadell'ambiente e della salute, sia da uffici governativi con compiti di tutela dell'ambiente.
A livello spiraglio alla speranza la ricordata istituzione del Ministerodell'Ambiente, condizione necessaria, anche se non ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] difesa su alcuni biotipi o alterazioni più o meno permanenti su altri. L’aumento di radiazione UV-β‚ nello spettro solare, dovuto all’assottigliamento dello svolto sotto la responsabilità del Ministerodell’Università e della Ricerca ed è regolato ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] Sotto Elisabetta I l’I., ribelle per la difesadelle tradizioni cattoliche contro le innovazioni culturali del Common prayer dei feniani (➔ Fenian brotherhood). Sotto il primo ministero Gladstone fu tolto (1869) alla Chiesa episcopale irlandese ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] farsi risalire al maggio 2009, quando la titolarità del ministero degli esteri è passata al professor Ahmet Davuto˘glu. di elementi tradizionali quali la difesadelle minoranze musulmane, l’integrità territoriale della Bosnia, l’appoggio alle ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] farsi risalire al maggio 2009, quando la titolarità del ministero degli esteri è passata al professor Ahmet Davutog˘lu. di elementi tradizionali quali la difesadelle minoranze musulmane, l’integrità territoriale della Bosnia, l’appoggio alle ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...