Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] evoluzione consentì che si passasse dalla difesa al contrattacco. Nel 7° sec. e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La di un governo stabile e i ministeri che si susseguirono furono tutti extra- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] gli speciali corpi volontari d’assalto istituiti da Khomeinī a difesadella Repubblica islamica. Con la sua vittoria, un’ondata artisti, fondato nel 1946, si trasforma in ministerodelle arti e delle culture, accogliendo artisti di tutti i settori. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] delle sinistre: Tabaré Vázquez divenne presidente con un programma basato sulla difesa del welfare e sull’inversione dell , 1872; C. de Castro, 1870; A. de Castro, 1885; Ministero degli Affari esteri, 1884) e l’italiano L. Andreoni (Club Uruguay, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] in palazzo, mentre dalla parte opposta, a E, era difesa dalla Bastiglia. Parallelamente alla Senna, da O a E si M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del Ministerodelle Finanze dall’ala Richelieu alla nuova sede a Bercy (P. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] il regime costituzionale, assunse la presidenza del Consiglio. Con i rovesci militari della prima guerra d’Indipendenza, a un breve ministero di Capponi (1848) seguì un ministero guidato da F.D. Guerrazzi e G. Montanelli, che tentò d’imporre ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] .
Dal punto di vista della struttura le opere di difesa si dividono in due categorie ministerodelle Infrastrutture e dei Trasporti e ha il compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali. Per il principio di separazione delle ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e nello spazio (Ministerodell'agricoltura e delle foreste 1990).
Di gran lunga, il più importante è l'uso dell'a. nei delle a., alla salvaguardia dell'ambiente e alla difesa del territorio. La salvaguardia della qualità delle a. e la protezione dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] in esame un contributo anglo-olandese alla difesadella parte portoghese dell'isola di Timor, truppe anglo-olandesi occuparono passata, Salazar ha già abbandonato da qualche mese il Ministero degli esteri a José Caeiro da Mata, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] generale: da esso dipendono i numerosi ministeri, le commissioni e varî altri enti statali. La Costituzione considera inoltre l'esistenza del Consiglio Nazionale di Difesa, presieduto dal presidente della Repubblica, al quale spetta, in tal ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] divenne prima vice-presidente del Consiglio poi riottenne il Ministerodell'Economia. Follini rimase invece fuori dal governo e sociale, C. Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, alimentari e forestali, P ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...