CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] il principale punto in discussione era la condanna del pastore Johann Gantner che aveva preso le difese di due anabattisti di Coira. Nel corso della terza sessione del sinodo "omnium italorum negotia proposita fuerunt" (Da Porta, I, 2, p. 543): si ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] la cura che il D. dedica alla difesadella immunità personale e del foro privilegiato degli sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, Memorie storiche del ministero de' due viaggi in Francia e della prigionia..., Roma 1830, p. 405 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] di Porta Pia e attendere inerte l'intervento della provvidenza a difesadella Chiesa e del papa; non al punto di . F. Pascucci); a Roma nell'Archivio centrale dello Stato (Presidenza del Consiglio; Ministerodell'Interno); nell'Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] l'esercitare a dovere il loro ministero", esortandoli a curare l'insegnamento della dottrina cristiana. Richiamato a Roma, verità. […] Quanto all'ultima sua pastorale [5 ott. 1787, difesadell'operato del Ricci] ella è scritta assai bene, e s'insinua ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] (9 apr. 1763), rigoroso ed efficace esponente del ministero togato e del pensiero giuridico napoletano tradizionalmente ostili alla difesadello status quo. Essi infatti si opposero all'abolizione della cattedra di Decretali, e solo il delegato della ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] e a tal fine dovrebbero assicurarsi che «la parola di Dio venga difesa e protetta»9. Ma come può un principe «difendere e proteggere Come Eliseo, il profeta dell’Antico Testamento, avrebbe compromesso il proprio ministero accettando doni impropri, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] G. Ponza di San Martino, primo ufficiale del ministerodell'Interno, fu incaricato di intimare al prelato di marzo 1862.
Le lotte da lui strenuamente sostenute in difesa degli interessi della Chiesa o di quelli che egli considerava tali, le ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Mercatto sul ruolo del D. nel processo Morone). Nella sua difesa a proposito "dell'elemosina data a persone sospette" il Morone si ricorderà così fino all'aprile dello stesso anno. Qui sperava potersi occupare nel ministero pastorale sotto la ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] all’inizio del suo ministero, improntanti alla massima dell’autonomia del laicato cattolico sul piano dell’azione politica, osservando in occasione della riunione della Conferenza episcopale italiana dell’ottobre 1956 che «dalla fase di difesa ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] " da parte di "persone anche influenti". La linea di difesa abbozzata in questo passaggio era quella su cui si sarebbe attestato della Curia arcivescovile di Gorizia, fasc. Fogar e in diversi fondi dell'Arch. centrale dello Stato in Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...