Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] derivante dal terrorismo di matrice islamica nelle città algerine e nel Maghreb in genere, e hanno permesso al ministerodelladifesa di potenziare la sicurezza dei siti di estrazione degli idrocarburi. L’Algeria rimane uno dei centri nevralgici ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] di Guantánamo, il carcere ospita ancora 214 presunti terroristi.
PUB
Sul versante interno, il Ministerodelladifesa è da sempre impegnato a svolgere operazioni di polizia attraverso intercettazioni telefoniche, intimidazioni, rigidi controlli ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] tanto che nel 2009 contava già meno di 35.000 effettivi.
Il bilancio del ministerodelladifesa è stato sottoposto a forti pressioni anche a causa della scelta della Bulgaria di dimostrare la sua fedeltà politica agli Stati Uniti con il dispiegamento ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] militare, che si era interrotta nel biennio 1997-98, in corrispondenza della crisi economica asiatica.
Stando alla documentazione del ministerodelladifesa malaysiano, le principali minacce alla sicurezza nazionale provengono comunque dall’interno ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] . Non esiste, dunque, un ministerodelladifesa e le funzioni di sicurezza nazionale sono appannaggio delle forze di polizia e della Guardia civile, facenti capo al ministerodella pubblica sicurezza e dell’interno.
La vocazione democratica del ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] militari sioniste clandestine, lo inviò nel 1947-48 negli Stati Uniti con il compito di reperire armi. Direttore generale del ministerodellaDifesa (1953-59, con tale incarico compì, in particolare, missioni in Francia per ottenere armi in vista ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] 2001 al maggio 2006 ha diretto il Dipartimento sicurezza e difesadella direzione dei DS. È stato eletto per la prima volta I e II, sottosegretario al MinisterodellaDifesa nel governo Amato II e viceministro dell'Interno nel governo Prodi II ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] è stato direttore del dipartimento per la ricerca scientifica presso il ministerodellaDifesa di Israele (1966-68). Presidente dello Stato di Israele (1973-78), all'atto dell'elezione sostituì il suo cognome originario con quello ebraico Katzir che ...
Leggi Tutto
Pinotti, Roberta. – Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta [...] 2013 al 22 febbraio 2014 è stata sottosegretario di Stato al ministerodellaDifesa nel governo Letta, e dallo stesso giorno al 1° giugno 2018 è stato ministro dellaDifesa, prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. È stata rieletta ...
Leggi Tutto
Manager e donna politica italiana (n. Velletri 1967). Laureata in Scienze politiche con indirizzo economico, ha conseguito due master, in cooperazione internazionale e in intelligence e sicurezza. Esperta [...] 2005 e 2006 è stata in servizio in Iraq come political advisor del ministero degli Esteri, poi in Libano nel 2009 come country advisor per il ministerodellaDifesa nella missione Unifil. Docente presso l’Università Link Campus, è stata ricercatrice ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...